Educating people to care and love the nature is a mission that all educational institutions should engage to do. The aim of the project is to raise awareness the children about the food pollution nowadays, such as food waste, food transportation, the use of packaging and the waste production that significantly increase the Earth’s Ecological Footprint.The hope is that the students can lay to heart the environmental protection and become responsible citizens, aware that their daily actions have repercussions on the world. If all people pay attention to their behaviour, together they can make the difference and repair what is left, until it’s too late. Two fifth grade classes were chosen as target groups, one as a control group and the other as an experimental one; with the control group the topics were teach using more traditional methodologies, such as theoretical lessons, while with the experimental one, the contents were dealt using laboratory teaching. The project demonstrates that the use of active methodologies and strategies in Science teaching increases children motivation and interest in learning and also improves academic performance.

Educare le persone ad aver cura ed amore verso l’ambiente è una missione che tutte le istituzioni scolastiche dovrebbero intraprendere. Il percorso sperimentale è stato progettato nell’ottica di sensibilizzare gli alunni della scuola primaria verso l’inquinamento legato all’alimentazione al giorno d’oggi, come lo spreco alimentare, il trasporto dei cibi, l’utilizzo degli imballaggi e la produzione di rifiuti che vanno ad aumentare significativamente l’impronta ecologica del nostro pianeta. La speranza è che gli alunni, avvicinandosi a queste tematiche che li riguardano in prima persona, possano prendere a cuore la salvaguardia dell’ambiente e diventare, in futuro, cittadini responsabili e consapevoli che le loro azioni quotidiane hanno delle ripercussioni su ciò che li circonda. Se tutti, nella nostra piccola quotidianità, riusciamo ad adottare comportamenti adeguati verso la natura, insieme possiamo fare la differenza e “riparare” quel che si può, finché siamo ancora in tempo. Come destinatari sono state scelte due classi quinte, una come gruppo di controllo e l’altra come gruppo sperimentale; con il gruppo di controllo gli argomenti sono stati affrontati con metodologie più tradizionali, come lezioni frontali/teoriche, mentre con il gruppo sperimentale i contenuti sono stati affrontati con una didattica laboratoriale. La sperimentazione dimostra che l’utilizzo di metodologie e strategie attive nella didattica delle Scienze incrementa la motivazione e l’interesse degli alunni ad apprendere e, di conseguenza, migliora anche il rendimento scolastico.

MANGIARE BENE OGGI PER VIVERE MEGLIO DOMANI. Una proposta sperimentale sull'educazione ambientale per la scuola primaria.

SCALZOTTO, CHIARA
2024/2025

Abstract

Educating people to care and love the nature is a mission that all educational institutions should engage to do. The aim of the project is to raise awareness the children about the food pollution nowadays, such as food waste, food transportation, the use of packaging and the waste production that significantly increase the Earth’s Ecological Footprint.The hope is that the students can lay to heart the environmental protection and become responsible citizens, aware that their daily actions have repercussions on the world. If all people pay attention to their behaviour, together they can make the difference and repair what is left, until it’s too late. Two fifth grade classes were chosen as target groups, one as a control group and the other as an experimental one; with the control group the topics were teach using more traditional methodologies, such as theoretical lessons, while with the experimental one, the contents were dealt using laboratory teaching. The project demonstrates that the use of active methodologies and strategies in Science teaching increases children motivation and interest in learning and also improves academic performance.
2024
EAT WELL TODAY TO LIVE BETTER TOMORROW. An experimental project about environmental education for primary school.
Educare le persone ad aver cura ed amore verso l’ambiente è una missione che tutte le istituzioni scolastiche dovrebbero intraprendere. Il percorso sperimentale è stato progettato nell’ottica di sensibilizzare gli alunni della scuola primaria verso l’inquinamento legato all’alimentazione al giorno d’oggi, come lo spreco alimentare, il trasporto dei cibi, l’utilizzo degli imballaggi e la produzione di rifiuti che vanno ad aumentare significativamente l’impronta ecologica del nostro pianeta. La speranza è che gli alunni, avvicinandosi a queste tematiche che li riguardano in prima persona, possano prendere a cuore la salvaguardia dell’ambiente e diventare, in futuro, cittadini responsabili e consapevoli che le loro azioni quotidiane hanno delle ripercussioni su ciò che li circonda. Se tutti, nella nostra piccola quotidianità, riusciamo ad adottare comportamenti adeguati verso la natura, insieme possiamo fare la differenza e “riparare” quel che si può, finché siamo ancora in tempo. Come destinatari sono state scelte due classi quinte, una come gruppo di controllo e l’altra come gruppo sperimentale; con il gruppo di controllo gli argomenti sono stati affrontati con metodologie più tradizionali, come lezioni frontali/teoriche, mentre con il gruppo sperimentale i contenuti sono stati affrontati con una didattica laboratoriale. La sperimentazione dimostra che l’utilizzo di metodologie e strategie attive nella didattica delle Scienze incrementa la motivazione e l’interesse degli alunni ad apprendere e, di conseguenza, migliora anche il rendimento scolastico.
Impronta ecologica
Alimentazione
Spreco alimentare
Sostenibilità
Spesa ecologica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scalzotto_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 9.37 MB
Formato Adobe PDF
9.37 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83980