L’elaborato affronta la tematica del bilinguismo, del bilinguismo nella prima infanzia, dei pregiudizi che da tempo aleggiano su questo tema, e dei vantaggi che riguardano questo modo di crescere. Il focus si sposta sullo sviluppo del linguaggio nel bambino, processo analizzato sia dal punto di vista biologico che neurologico, sull’acquisizione del lessico e sullo sviluppo del vocabolario del bambino. Viene proposta l’analisi di una selezione di programmi educativi volti al mantenimento e alla valorizzazione di una lingua madre diversa dalla lingua che si parla al di fuori del nucleo familiare. Vengono inoltre analizzati una serie di test fonologico - lessicali rivolti ai bambini bilingui, i quali mirano ad attestare il livello di sviluppo del lessico raggiunto dai soggetti coinvolti. Un capitolo è dedicato allo strumento utilizzato durante l’esperienza pratica, il TFL. Si propone una descrizione dello strumento in tutte le sue parti, ponendo attenzione alle modalità di somministrazione e alle indicazioni che l’adulto deve seguire. Poste le premesse a livello teorico l’elaborato si concentra sulla fase pratica del progetto di ricerca. Vengono descritte le fasi di somministrazione dei test iniziali con le criticità riscontrate. Si spiegano le attività proposte ai bambini, la risposta non sempre positiva di questi ultimi e le modifiche che si sono rese necessarie per la buona riuscita dell’esperienza. Viene descritta in breve la somministrazione dei test finali. In ultima analisi vengono presentati i dati ricavati dall’analisi dei punteggi ottenuti dai bambini e le conclusioni in chiave critica tratte al termine di questo progetto di ricerca.
Il bilinguismo nella prima infanzia: rilevazione e potenziamento di competenze lessicali in bambini di 4 anni
VIGNA, GIULIA
2024/2025
Abstract
L’elaborato affronta la tematica del bilinguismo, del bilinguismo nella prima infanzia, dei pregiudizi che da tempo aleggiano su questo tema, e dei vantaggi che riguardano questo modo di crescere. Il focus si sposta sullo sviluppo del linguaggio nel bambino, processo analizzato sia dal punto di vista biologico che neurologico, sull’acquisizione del lessico e sullo sviluppo del vocabolario del bambino. Viene proposta l’analisi di una selezione di programmi educativi volti al mantenimento e alla valorizzazione di una lingua madre diversa dalla lingua che si parla al di fuori del nucleo familiare. Vengono inoltre analizzati una serie di test fonologico - lessicali rivolti ai bambini bilingui, i quali mirano ad attestare il livello di sviluppo del lessico raggiunto dai soggetti coinvolti. Un capitolo è dedicato allo strumento utilizzato durante l’esperienza pratica, il TFL. Si propone una descrizione dello strumento in tutte le sue parti, ponendo attenzione alle modalità di somministrazione e alle indicazioni che l’adulto deve seguire. Poste le premesse a livello teorico l’elaborato si concentra sulla fase pratica del progetto di ricerca. Vengono descritte le fasi di somministrazione dei test iniziali con le criticità riscontrate. Si spiegano le attività proposte ai bambini, la risposta non sempre positiva di questi ultimi e le modifiche che si sono rese necessarie per la buona riuscita dell’esperienza. Viene descritta in breve la somministrazione dei test finali. In ultima analisi vengono presentati i dati ricavati dall’analisi dei punteggi ottenuti dai bambini e le conclusioni in chiave critica tratte al termine di questo progetto di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vigna_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83981