La presente tesi analizza il fenomeno della polarizzazione affettiva, esplorando il suo impatto sulle dinamiche sociali e politiche nelle società contemporanee. Tradizionalmente, la polarizzazione è stata studiata in termini di distanza ideologica tra partiti e preferenze di policy. Tuttavia, negli ultimi decenni, è emersa la necessità di un approccio alternativo che consideri il ruolo delle emozioni e delle identità sociali nel determinare l’interazione tra individui con una forte appartenenza politica. L’analisi si sviluppa in tre capitoli. Il primo definisce il concetto di polarizzazione, le sue misurazioni e le cause principali. Il secondo approfondisce la polarizzazione affettiva, evidenziando il peso dell’identità politica e il modo in cui essa alimenta l’animosità tra gruppi contrapposti. Il capitolo finale esamina le conseguenze sociali del fenomeno, dimostrando come influenzi le relazioni interpersonali, le scelte economiche e, più in generale, il funzionamento del sistema democratico. Lo studio sottolinea come la crescente identificazione con un gruppo politico trasformi l’avversario da semplice portatore di idee differenti a minaccia da cui difendersi. Inoltre, evidenzia come la polarizzazione affettiva non si limiti all’ambito politico, ma si estenda alla sfera sociale, condizionando le decisioni individuali e collettive. Comprendere le dinamiche di questo fenomeno è fondamentale per individuare strategie volte a ridurre le divisioni sociali e promuovere un dialogo democratico più inclusivo.
Tra politica e identità sociale: polarizzazione, affettività e implicazioni sociali
BONAZZI, ELISA MIRELLA
2024/2025
Abstract
La presente tesi analizza il fenomeno della polarizzazione affettiva, esplorando il suo impatto sulle dinamiche sociali e politiche nelle società contemporanee. Tradizionalmente, la polarizzazione è stata studiata in termini di distanza ideologica tra partiti e preferenze di policy. Tuttavia, negli ultimi decenni, è emersa la necessità di un approccio alternativo che consideri il ruolo delle emozioni e delle identità sociali nel determinare l’interazione tra individui con una forte appartenenza politica. L’analisi si sviluppa in tre capitoli. Il primo definisce il concetto di polarizzazione, le sue misurazioni e le cause principali. Il secondo approfondisce la polarizzazione affettiva, evidenziando il peso dell’identità politica e il modo in cui essa alimenta l’animosità tra gruppi contrapposti. Il capitolo finale esamina le conseguenze sociali del fenomeno, dimostrando come influenzi le relazioni interpersonali, le scelte economiche e, più in generale, il funzionamento del sistema democratico. Lo studio sottolinea come la crescente identificazione con un gruppo politico trasformi l’avversario da semplice portatore di idee differenti a minaccia da cui difendersi. Inoltre, evidenzia come la polarizzazione affettiva non si limiti all’ambito politico, ma si estenda alla sfera sociale, condizionando le decisioni individuali e collettive. Comprendere le dinamiche di questo fenomeno è fondamentale per individuare strategie volte a ridurre le divisioni sociali e promuovere un dialogo democratico più inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI - ELISA MIRELLA BONAZZI.pdf
accesso aperto
Dimensione
542.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84015