Alla luce dei recenti eventi nel panorama mondiale, il tema della sicurezza internazionale torna ad essere di grande attualità. Un tema trattato anche all'indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale, quando si discusse sulla creazione di un'organizzazione che garantisse una difesa collettiva dell'Europa, tra i Paesi europei, nel contesto della Guerra Fredda. Attraverso un'attenta analisi, resa possibile da documenti diplomatici, archivi storici e ricerche di esperti in materia, verranno esaminate le dinamiche diplomatiche e strategiche che hanno portato allo sviluppo prima, e al fallimento poi, del progetto di una Comunità Europea di Difesa. Ne emergerà una visione completa delle forze politiche e dei fattori che condizionarono il progetto, con particolare risalto al ruolo cruciale avuto dagli Stati Uniti. In tale contesto, gli USA ebbero estrema importanza per merito dell'influenza nelle negoziazioni tra gli Stati Europei: nonostante questa fu significativa e di grande supporto al progetto, non fu sufficiente a superare le divergenze interne tra gli Stati membri per la sua realizzazione. La CED, dunque, non divenne mai realtà.
CED e USA: la Comunità Europea di Difesa e il ruolo americano, dalla nascita al fallimento del progetto
BOSCOLO MELONI, ALBERTO
2024/2025
Abstract
Alla luce dei recenti eventi nel panorama mondiale, il tema della sicurezza internazionale torna ad essere di grande attualità. Un tema trattato anche all'indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale, quando si discusse sulla creazione di un'organizzazione che garantisse una difesa collettiva dell'Europa, tra i Paesi europei, nel contesto della Guerra Fredda. Attraverso un'attenta analisi, resa possibile da documenti diplomatici, archivi storici e ricerche di esperti in materia, verranno esaminate le dinamiche diplomatiche e strategiche che hanno portato allo sviluppo prima, e al fallimento poi, del progetto di una Comunità Europea di Difesa. Ne emergerà una visione completa delle forze politiche e dei fattori che condizionarono il progetto, con particolare risalto al ruolo cruciale avuto dagli Stati Uniti. In tale contesto, gli USA ebbero estrema importanza per merito dell'influenza nelle negoziazioni tra gli Stati Europei: nonostante questa fu significativa e di grande supporto al progetto, non fu sufficiente a superare le divergenze interne tra gli Stati membri per la sua realizzazione. La CED, dunque, non divenne mai realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
accesso riservato
Dimensione
775.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
775.1 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84016