La tesi analizza la natura e l'evoluzione della NATO, con particolare attenzione alla sua trasformazione strategica dopo la Guerra Fredda e al suo ruolo nella crisi ucraina del 2022. Partendo dalle teorie delle alleanze difensive, si esaminano concetti come equilibrio di potenza, minaccia, deterrenza e sicurezza collettiva, per comprendere come questi principi abbiano modellato l'identità e l'operato dell'Alleanza Atlantica. L'espansione della NATO verso est e il suo impatto geopolitico rappresentano un punto chiave di analisi, insieme agli eventi che hanno preceduto il conflitto in Ucraina, tra cui il fallimento degli Accordi di Minsk. La ricerca si concentra poi sull'invasione russa, sulla risposta politica e militare della NATO e dell'Unione Europea e sul dibattito tra il sostegno militare all’Ucraina e la possibilità di una soluzione negoziata. Attraverso questa analisi, la tesi indaga le sfide e le opportunità che la NATO affronta nell'attuale panorama geopolitico, offrendo una prospettiva critica sul suo ruolo come garante della sicurezza internazionale.
NATO e Crisi Ucraina: Analisi della Transizione Strategica di un'Alleanza Storica
CIFONELLI, GIOVANNI
2024/2025
Abstract
La tesi analizza la natura e l'evoluzione della NATO, con particolare attenzione alla sua trasformazione strategica dopo la Guerra Fredda e al suo ruolo nella crisi ucraina del 2022. Partendo dalle teorie delle alleanze difensive, si esaminano concetti come equilibrio di potenza, minaccia, deterrenza e sicurezza collettiva, per comprendere come questi principi abbiano modellato l'identità e l'operato dell'Alleanza Atlantica. L'espansione della NATO verso est e il suo impatto geopolitico rappresentano un punto chiave di analisi, insieme agli eventi che hanno preceduto il conflitto in Ucraina, tra cui il fallimento degli Accordi di Minsk. La ricerca si concentra poi sull'invasione russa, sulla risposta politica e militare della NATO e dell'Unione Europea e sul dibattito tra il sostegno militare all’Ucraina e la possibilità di una soluzione negoziata. Attraverso questa analisi, la tesi indaga le sfide e le opportunità che la NATO affronta nell'attuale panorama geopolitico, offrendo una prospettiva critica sul suo ruolo come garante della sicurezza internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cifonelli_Giovanni.pdf
accesso riservato
Dimensione
497.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
497.99 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84023