Il richiamo al concetto di vulnerabilità nel diritto internazionale dei diritti umani ha registrato un notevole aumento negli ultimi anni. Attraverso una revisione critica della letteratura giuridica e dei documenti normativi pertinenti, questa tesi si propone di esplorare la definizione di vulnerabilità in particolare modo nel contesto della tratta di esseri umani. Analizzando gli strumenti di tutela posti in essere dal diritto internazionale, i rimedi e le fonti normative, si intende esplorare come il concetto di vulnerabilità possa essere un elemento utile nella difesa delle vittime di tratta, ma al contempo mettere in luce i suoi potenziali risvolti negativi.

Il concetto di vulnerabilità e gli strumenti di tutela delle vittime di tratta

GJINESHA, BEATRICE
2024/2025

Abstract

Il richiamo al concetto di vulnerabilità nel diritto internazionale dei diritti umani ha registrato un notevole aumento negli ultimi anni. Attraverso una revisione critica della letteratura giuridica e dei documenti normativi pertinenti, questa tesi si propone di esplorare la definizione di vulnerabilità in particolare modo nel contesto della tratta di esseri umani. Analizzando gli strumenti di tutela posti in essere dal diritto internazionale, i rimedi e le fonti normative, si intende esplorare come il concetto di vulnerabilità possa essere un elemento utile nella difesa delle vittime di tratta, ma al contempo mettere in luce i suoi potenziali risvolti negativi.
2024
The concept of vulnerability and the safeguarding measures for victims of trafficking
vulnerabilità
vittime di tratta
diritti umani
tutela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Beatrice_Gjinesha.pdf

accesso aperto

Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84036