Il principio di dignità umana è un principio centrale del paradigma dei diritti umani. Il concetto di dignità è estremamente delicato e problematico, a partire dalla definizione del significato preciso che il termine assume. Nel corso della storia, la parola dignità ha subito un cambiamento drastico: è passato dal delineare una condizione di differenza, per passare ad essere considerata un elemento che eguaglia tutti tra di loro. Questo passaggio ha consentito la sua affermazione nelle carte costituzionali e internazionali come principio universale e diritto fondamentale. L’obiettivo di questa tesi è quello di mettere in luce il principio di dignità nel ragionamento giudiziale, con particolare riferimento alle corti internazionali sui diritti umani. La ricerca infine analizza il ruolo di tale principio entro una specifica forma di ragionamento: il bilanciamento.
Il principio di dignità umana e le corti internazionali sui diritti umani
MARANGONI, ARIANNA
2024/2025
Abstract
Il principio di dignità umana è un principio centrale del paradigma dei diritti umani. Il concetto di dignità è estremamente delicato e problematico, a partire dalla definizione del significato preciso che il termine assume. Nel corso della storia, la parola dignità ha subito un cambiamento drastico: è passato dal delineare una condizione di differenza, per passare ad essere considerata un elemento che eguaglia tutti tra di loro. Questo passaggio ha consentito la sua affermazione nelle carte costituzionali e internazionali come principio universale e diritto fondamentale. L’obiettivo di questa tesi è quello di mettere in luce il principio di dignità nel ragionamento giudiziale, con particolare riferimento alle corti internazionali sui diritti umani. La ricerca infine analizza il ruolo di tale principio entro una specifica forma di ragionamento: il bilanciamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marangoni_Arianna2.pdf
accesso aperto
Dimensione
889.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
889.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84041