Con questa tesi ho l’intenzione di analizzare il fenomeno migratorio nell’Italia attuale, esaminando le principali dinamiche e sfide associate al tema dell’immigrazione. In questo approfondimento inizierò individuando le prime ondate migratorie verso l’Italia, risalenti agli anni Novanta, concentrandomi sulle principali nazionalità di origine dei passati e odierni migranti, e sulle motivazioni che spingono suddette persone a intraprendere il viaggio, in questo caso verso il nostro paese. Successivamente, sposterò l’attenzione su come si è evoluta la situazione migratoria ad oggi, soffermandomi sui presenti flussi, soprattutto quelli provenienti dalle rotte del mediterraneo. Mi focalizzerò poi su come abbia reagito il sistema di accoglienza italiano, non indipendente dal contesto europeo e inizialmente pure del tutto impreparato. Il secondo capitolo lo dedicherò alla risposta legislativa che l’Italia ha adottato per fronteggiare i diversi scogli che ne sono scaturiti, citando anche alcune casistiche emblematiche, come quelle relative ai richiedenti asilo. In questo contesto vedremo poi l’interazione che avviene in queste situazioni tra il diritto nazionale e quello internazionale, sottolineando gli impatti legali e sociali che tali provvedimenti causano. Concluderò poi con una riflessione sulla tipologia di immigrazione che questo intorno legislativo, amministrativo e anche mediatico sta favorendo: ovvero quella irregolare. Spero con questa mia trattazione del tema di riuscire a informare, incuriosire e far riflettere su ciò di cui ormai si parla molto, spesso e quasi sempre in maniera poco consapevole.
Flussi migratori in Italia: evoluzione e dinamiche dal 1990 a oggi
MARINO, GIULIA
2024/2025
Abstract
Con questa tesi ho l’intenzione di analizzare il fenomeno migratorio nell’Italia attuale, esaminando le principali dinamiche e sfide associate al tema dell’immigrazione. In questo approfondimento inizierò individuando le prime ondate migratorie verso l’Italia, risalenti agli anni Novanta, concentrandomi sulle principali nazionalità di origine dei passati e odierni migranti, e sulle motivazioni che spingono suddette persone a intraprendere il viaggio, in questo caso verso il nostro paese. Successivamente, sposterò l’attenzione su come si è evoluta la situazione migratoria ad oggi, soffermandomi sui presenti flussi, soprattutto quelli provenienti dalle rotte del mediterraneo. Mi focalizzerò poi su come abbia reagito il sistema di accoglienza italiano, non indipendente dal contesto europeo e inizialmente pure del tutto impreparato. Il secondo capitolo lo dedicherò alla risposta legislativa che l’Italia ha adottato per fronteggiare i diversi scogli che ne sono scaturiti, citando anche alcune casistiche emblematiche, come quelle relative ai richiedenti asilo. In questo contesto vedremo poi l’interazione che avviene in queste situazioni tra il diritto nazionale e quello internazionale, sottolineando gli impatti legali e sociali che tali provvedimenti causano. Concluderò poi con una riflessione sulla tipologia di immigrazione che questo intorno legislativo, amministrativo e anche mediatico sta favorendo: ovvero quella irregolare. Spero con questa mia trattazione del tema di riuscire a informare, incuriosire e far riflettere su ciò di cui ormai si parla molto, spesso e quasi sempre in maniera poco consapevole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Flussi migratori in Italia_ evoluzione e dinamiche dal 1990 ad oggi (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
369.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
369.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84042