Nowadays, a social issue, which has failed to be eradicated, corresponds to gender-based violence, being characterized by a multidimensional nature, which for this reason affects various areas of international law. All this leads the thesis to focus on how gender-based violence arises and evolves in international covenant law, referring to the relevant strategy of gender mainstreaming. The analysis will continue by focusing on both universal and regional instruments of covenant international law, both types necessary to address what appears to be a problem for the equal enjoyment of human rights and paying particular attention to how they have contributed in the pursuit of that goal. Concluding with feminist movements, whose principles are found in many legal instruments of international law, and which have been central in turning the spotlight on gender-based violence. Some of these are liberal feminism, international radical feminism and movements, which pursue "gender theories."

Oggi giorno, una questione sociale, che non si è riusciti sradicare, corrisponde violenza di genere, essendo caratterizzata da una natura multidimensionale, che per questo motivo interessa vari ambiti del diritto internazionale. Tutto ciò porta la tesi a focalizzarsi su come la violenza di genere emerge ed evolve nel diritto internazionale pattizio, facendo riferimento alla rilevante strategia del gender mainstreaming. L'analisi continuerà vertendo sugli strumenti di diritto internazionale pattizio sia universali che regionali, entrambe le tipologie necessarie per far fronte a quello che si presenta essere un problema per il godimento paritario dei diritti umani, prestando particolare attenzione a come hanno contributo nel raggiungere tale obbiettivo. Concludendo con i movimenti femministi, i cui principi si ritrovano in molti strumenti giuridici di diritto internazionale, e che si sono dimostrati centrali nel l'accendere i riflettori sulla violenza di genere. Alcuni di questi sono il liberal feminism, l'international radicalism feminism e i movimenti, che perseguono le "gender theories".

La nozione di violenza di genere nel diritto internazionale pattizio: elementi per un'analisi teorica

MARSHEFTAJ, MIRSADA
2024/2025

Abstract

Nowadays, a social issue, which has failed to be eradicated, corresponds to gender-based violence, being characterized by a multidimensional nature, which for this reason affects various areas of international law. All this leads the thesis to focus on how gender-based violence arises and evolves in international covenant law, referring to the relevant strategy of gender mainstreaming. The analysis will continue by focusing on both universal and regional instruments of covenant international law, both types necessary to address what appears to be a problem for the equal enjoyment of human rights and paying particular attention to how they have contributed in the pursuit of that goal. Concluding with feminist movements, whose principles are found in many legal instruments of international law, and which have been central in turning the spotlight on gender-based violence. Some of these are liberal feminism, international radical feminism and movements, which pursue "gender theories."
2024
The notion of gender-based violence in International Treaty Law: Elements for a theoretical analysis
Oggi giorno, una questione sociale, che non si è riusciti sradicare, corrisponde violenza di genere, essendo caratterizzata da una natura multidimensionale, che per questo motivo interessa vari ambiti del diritto internazionale. Tutto ciò porta la tesi a focalizzarsi su come la violenza di genere emerge ed evolve nel diritto internazionale pattizio, facendo riferimento alla rilevante strategia del gender mainstreaming. L'analisi continuerà vertendo sugli strumenti di diritto internazionale pattizio sia universali che regionali, entrambe le tipologie necessarie per far fronte a quello che si presenta essere un problema per il godimento paritario dei diritti umani, prestando particolare attenzione a come hanno contributo nel raggiungere tale obbiettivo. Concludendo con i movimenti femministi, i cui principi si ritrovano in molti strumenti giuridici di diritto internazionale, e che si sono dimostrati centrali nel l'accendere i riflettori sulla violenza di genere. Alcuni di questi sono il liberal feminism, l'international radicalism feminism e i movimenti, che perseguono le "gender theories".
violenza di genere
gender mainstreaming
eguaglianza
diritti umani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marsheftaj_Mirsada.pdf

accesso riservato

Dimensione 714.32 kB
Formato Adobe PDF
714.32 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84043