Il diritto all’aborto rappresenta un tema centrale nel dibattito sui diritti umani a livello internazionale. Iniziando distinguendo due diritti fondamentali in quest’ambito, ossia il diritto alla vita e il diritto all’aborto (sia esso terapeutico o non), la tesi analizza i profili giuridici relativi all'interruzione volontaria di gravidanza, ponendo attenzione ai trattati e convenzioni sui diritti umani, come la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti Umani e la Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (CEDAW). Vengono esaminate anche le differenti posizioni dei vari paesi che hanno progressivamente riconosciuto l'aborto come un diritto legato alla salute, alla vita e alla dignità delle donne, e chi non lo ha fatto, facendo riferimento al diritto internazionale in materia di diritto all’aborto e/o diritto alla vita. In questa tesi, mettendo a confronto le diverse normative nazionali, ci saranno riferimenti ad alcune casistiche riguardanti tale e alle conseguenze che alcune ragazze e donne hanno subito.
Il diritto all'aborto: profili di diritto internazionale dei diritti umani
MASSARO, CARLOTTA
2024/2025
Abstract
Il diritto all’aborto rappresenta un tema centrale nel dibattito sui diritti umani a livello internazionale. Iniziando distinguendo due diritti fondamentali in quest’ambito, ossia il diritto alla vita e il diritto all’aborto (sia esso terapeutico o non), la tesi analizza i profili giuridici relativi all'interruzione volontaria di gravidanza, ponendo attenzione ai trattati e convenzioni sui diritti umani, come la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti Umani e la Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (CEDAW). Vengono esaminate anche le differenti posizioni dei vari paesi che hanno progressivamente riconosciuto l'aborto come un diritto legato alla salute, alla vita e alla dignità delle donne, e chi non lo ha fatto, facendo riferimento al diritto internazionale in materia di diritto all’aborto e/o diritto alla vita. In questa tesi, mettendo a confronto le diverse normative nazionali, ci saranno riferimenti ad alcune casistiche riguardanti tale e alle conseguenze che alcune ragazze e donne hanno subito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carlotta_Massaro.pdf
accesso riservato
Dimensione
515.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
515.61 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84045