La tratta di esseri umani, in inglese trafficking in human beings, è un’attività criminale che rende vittime, ogni anno, migliaia e migliaia di persone, tra cui uomini, donne e bambini. Questo, lo rende uno dei problemi più allarmanti del XXI secolo. Il presente lavoro approfondisce le principali fonti relative al contrasto alla tratta e alla protezione delle vittime, mettendo in luce le norme, gli aspetti e le peculiarità del fenomeno. L’obiettivo è esaminare la situazione reale, normativa e sociale della tratta di persone, con particolare attenzione alla sfera internazionale, europea e soprattutto italiana. L’interesse per questo argomento è nato sia dalla consapevolezza della gravità e della diffusione di questo fenomeno, sia dalla lettura di storie vere che raccontano i viaggi e le difficoltà delle persone che hanno dovuto intraprendere questo percorso. Tali letture, mi hanno consentito di comprendere pienamente le sofferenze vissute da chi è stato coinvolto in questo crimine, ma anche la forza e la determinazione di chi è riuscito a sfuggire alla tratta e a ricostruire la propria vita. La prospettiva umana e sociale di queste storie mi ha portato a concentrarmi sulle cause, le risposte a livello internazionale, europeo e nazionale per cercare di fermare questo fenomeno e per proteggere le vittime. Per fare ciò, ho adottato una metodologia di ricerca basata principalmente sulla lettura e sull’analisi di documenti giuridici a livello internazionale e comunitario, come trattati, convenzioni e direttive che regolano questo fenomeno. Ho esaminato dettagliatamente leggi e statuti che disciplinano la tratta degli esseri umani, adoperando principalmente fonti online per accedere a materiali ufficiali, rapporti internazionali e documenti legislativi. Quindi, l’approccio adottato è stato di tipo documentale e comparativo, che mi ha permesso di esaminare politiche e normative messe in atto in diverse aree del mondo, con attenzione soprattutto alla legislazione europea e italiana. Per avere informazioni aggiornate e pertinenti è stato fondamentale esaminare banche dati giuridiche, documenti ufficiali dell’Unione Europea e rapporti delle organizzazioni internazionali come l’UNHCR, l’Interpol e l’Europol. Questa metodologia mi ha portato a costruire un quadro ampio e dettagliato del fenomeno.
LA LOTTA ALLA TRATTA DI ESSERI UMANI. Tra dimensione internazionale e ordinamento interno.
MENON, LISA
2024/2025
Abstract
La tratta di esseri umani, in inglese trafficking in human beings, è un’attività criminale che rende vittime, ogni anno, migliaia e migliaia di persone, tra cui uomini, donne e bambini. Questo, lo rende uno dei problemi più allarmanti del XXI secolo. Il presente lavoro approfondisce le principali fonti relative al contrasto alla tratta e alla protezione delle vittime, mettendo in luce le norme, gli aspetti e le peculiarità del fenomeno. L’obiettivo è esaminare la situazione reale, normativa e sociale della tratta di persone, con particolare attenzione alla sfera internazionale, europea e soprattutto italiana. L’interesse per questo argomento è nato sia dalla consapevolezza della gravità e della diffusione di questo fenomeno, sia dalla lettura di storie vere che raccontano i viaggi e le difficoltà delle persone che hanno dovuto intraprendere questo percorso. Tali letture, mi hanno consentito di comprendere pienamente le sofferenze vissute da chi è stato coinvolto in questo crimine, ma anche la forza e la determinazione di chi è riuscito a sfuggire alla tratta e a ricostruire la propria vita. La prospettiva umana e sociale di queste storie mi ha portato a concentrarmi sulle cause, le risposte a livello internazionale, europeo e nazionale per cercare di fermare questo fenomeno e per proteggere le vittime. Per fare ciò, ho adottato una metodologia di ricerca basata principalmente sulla lettura e sull’analisi di documenti giuridici a livello internazionale e comunitario, come trattati, convenzioni e direttive che regolano questo fenomeno. Ho esaminato dettagliatamente leggi e statuti che disciplinano la tratta degli esseri umani, adoperando principalmente fonti online per accedere a materiali ufficiali, rapporti internazionali e documenti legislativi. Quindi, l’approccio adottato è stato di tipo documentale e comparativo, che mi ha permesso di esaminare politiche e normative messe in atto in diverse aree del mondo, con attenzione soprattutto alla legislazione europea e italiana. Per avere informazioni aggiornate e pertinenti è stato fondamentale esaminare banche dati giuridiche, documenti ufficiali dell’Unione Europea e rapporti delle organizzazioni internazionali come l’UNHCR, l’Interpol e l’Europol. Questa metodologia mi ha portato a costruire un quadro ampio e dettagliato del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MENON_LISA.pdf
accesso aperto
Dimensione
908.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
908.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84046