La tesi tratta il tema della seconda generazione di immigrati. In particolare si cerca di gettare luce sulla difficile definizione della seconda generazione, sottolineando le peculiarità di una generazione in conflitto con problemi vecchi e nuovi, questi ultimi derivanti dal desiderio di superare la integrazione subordinata che i loro genitori hanno vissuto e raggiungere il ruolo sociale. In linea con le nuove aspettative dei giovani desiderosi di nuovi opportunità di lavoro con un più alto prestigio sociale ed economico. Questi nuovi bisogni dimostrano la necessità di un cambiamento nelle società ospitanti: essi dovrà essere interessato a un'educazione interculturale da affrontare soprattutto per i nativi non ancora pronti ad assumere un pluralistico e "negoziato" l'idea di appartenenza nazionale.

RADICI CONTESE: LE SFIDE E IL POTENZIALE DEI GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE IN ITALIA

MIRA, NERMINE
2024/2025

Abstract

La tesi tratta il tema della seconda generazione di immigrati. In particolare si cerca di gettare luce sulla difficile definizione della seconda generazione, sottolineando le peculiarità di una generazione in conflitto con problemi vecchi e nuovi, questi ultimi derivanti dal desiderio di superare la integrazione subordinata che i loro genitori hanno vissuto e raggiungere il ruolo sociale. In linea con le nuove aspettative dei giovani desiderosi di nuovi opportunità di lavoro con un più alto prestigio sociale ed economico. Questi nuovi bisogni dimostrano la necessità di un cambiamento nelle società ospitanti: essi dovrà essere interessato a un'educazione interculturale da affrontare soprattutto per i nativi non ancora pronti ad assumere un pluralistico e "negoziato" l'idea di appartenenza nazionale.
2024
CONTENTIOUS ROOTS: THE CHALLENGES AND POTENTIAL OF SECOND-GENERATION YOUTH IN ITALY
Immigrazione
cultura
lingua
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mira_Nermine tesi.pdf

embargo fino al 24/03/2028

Dimensione 463.54 kB
Formato Adobe PDF
463.54 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84047