Negli ultimi decenni, la società italiana ha subito profonde trasformazioni demografiche e sociali che hanno influenzato le dinamiche della vita di coppia. Gli effetti sono stati particolarmente evidenti in termini di fecondità, che dopo il baby-boom è caratterizzata da un trend decrescente presente ancora oggi. Una conseguenza diretta è l’aumento della condizione di childlessness, in particolare tra gli uomini. L’ipotesi di ricerca è che questa discrepanza tra i sessi possa essere dovuta ai cambiamenti del “mercato matrimoniale”, definito come l’insieme delle interazioni tra i sessi al momento della ricerca di un partner. Sono stati esaminati i fattori che influenzano l’ingresso in unione, evidenziando un crescente vantaggio per gli uomini con esperienza coniugale pregressa e un rischio di unione con uomini celibi in diminuzione per le coorti più giovani, delineando una condizione di marriage squeeze per questi ultimi. Lo stesso effetto non è presente nel mercato matrimoniale maschile e potrebbe quindi spiegare il diverso aumento nei sessi della condizione di childlessness.
Childlessness maschile e il ruolo del mercato matrimoniale: un'analisi sui dati dell'indagine 'Famiglie e Soggetti Sociali'
AQUILANO, EDOARDO
2024/2025
Abstract
Negli ultimi decenni, la società italiana ha subito profonde trasformazioni demografiche e sociali che hanno influenzato le dinamiche della vita di coppia. Gli effetti sono stati particolarmente evidenti in termini di fecondità, che dopo il baby-boom è caratterizzata da un trend decrescente presente ancora oggi. Una conseguenza diretta è l’aumento della condizione di childlessness, in particolare tra gli uomini. L’ipotesi di ricerca è che questa discrepanza tra i sessi possa essere dovuta ai cambiamenti del “mercato matrimoniale”, definito come l’insieme delle interazioni tra i sessi al momento della ricerca di un partner. Sono stati esaminati i fattori che influenzano l’ingresso in unione, evidenziando un crescente vantaggio per gli uomini con esperienza coniugale pregressa e un rischio di unione con uomini celibi in diminuzione per le coorti più giovani, delineando una condizione di marriage squeeze per questi ultimi. Lo stesso effetto non è presente nel mercato matrimoniale maschile e potrebbe quindi spiegare il diverso aumento nei sessi della condizione di childlessness.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aquilano_Edoardo.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84114