Questo elaborato ha lo scopo di condurre un’analisi descrittiva riguardante il fenomeno degli Intimate Partner Homicide (IPH) avvenuti in Italia dal 1992 al 2015. Ovvero gli omicidi di donne commessi per mano del partner o dell’ex-partner. L’elaborato si suddivide in quattro capitoli. Nel primo capitolo si illustrano brevemente i concetti chiave necessari a comprendere dal punto di vista teorico il fenomeno della violenza di genere e del femminicidio, spiegandone i relativi limiti. Nel secondo capitolo verranno illustrati i dati a disposizione, ovvero due dataset forniti dal Ministero dell’Interno contenenti gli omicidi volontari avvenuti in Italia dal 1992 al 2017; e i passaggi che sono stati svolti per isolare gli IPH femminili dal totale degli omicidi. Nel terzo capitolo verrà svolta l’analisi statistica vera e propria degli IPH femminili in Italia basandosi sui dati ottenuti con le modifiche apportate, con un approccio descrittivo finalizzato a individuare le caratteristiche distintive di questi casi e a mostrarne l’evoluzione temporale. Infine, il quarto capitolo è dedicato ad un breve riassunto dell’analisi svolta al capitolo precedente.

"Le donne vittime di omicidio in Italia: tendenze e confronti territoriali"

BRUGIOLO, MARTA
2024/2025

Abstract

Questo elaborato ha lo scopo di condurre un’analisi descrittiva riguardante il fenomeno degli Intimate Partner Homicide (IPH) avvenuti in Italia dal 1992 al 2015. Ovvero gli omicidi di donne commessi per mano del partner o dell’ex-partner. L’elaborato si suddivide in quattro capitoli. Nel primo capitolo si illustrano brevemente i concetti chiave necessari a comprendere dal punto di vista teorico il fenomeno della violenza di genere e del femminicidio, spiegandone i relativi limiti. Nel secondo capitolo verranno illustrati i dati a disposizione, ovvero due dataset forniti dal Ministero dell’Interno contenenti gli omicidi volontari avvenuti in Italia dal 1992 al 2017; e i passaggi che sono stati svolti per isolare gli IPH femminili dal totale degli omicidi. Nel terzo capitolo verrà svolta l’analisi statistica vera e propria degli IPH femminili in Italia basandosi sui dati ottenuti con le modifiche apportate, con un approccio descrittivo finalizzato a individuare le caratteristiche distintive di questi casi e a mostrarne l’evoluzione temporale. Infine, il quarto capitolo è dedicato ad un breve riassunto dell’analisi svolta al capitolo precedente.
2024
"Women as Victims of Homicide in Italy: Trends and Territorial Comparisons"
femminicidio
analisi statistica
trend
confronti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brugiolo_Marta.pdf

accesso riservato

Dimensione 785.55 kB
Formato Adobe PDF
785.55 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84118