Nel panorama moderno, la raccolta di dati è diventata essenziale per decisioni informate in vari settori, dalla ricerca di mercato alla politica. I panel online hanno trasformato il modo in cui queste informazioni vengono raccolte, offrendo velocità, flessibilità e accessibilità. A differenza dei tradizionali panel longitudinali, i panel online si basano su gruppi pre-reclutati di individui disposti a partecipare a sondaggi e interviste attraverso piattaforme digitali. Caratteristiche principali dei panel online includono il reclutamento mirato, la possibilità di partecipare da remoto e la capacità di affrontare una vasta gamma di argomenti. Inoltre, questi strumenti sono più economici rispetto ai metodi tradizionali e consentono di raccogliere dati rapidamente, con risultati analizzabili in tempo reale. L’evoluzione dei panel online è iniziata negli anni ’90 con i primi sondaggi digitali, fino alla nascita di piattaforme dedicate nei primi anni 2000, come Toluna. Nonostante i numerosi vantaggi, esistono alcune sfide, tra cui la necessità di garantire dati di qualità, gestire il rischio di affaticamento dei partecipanti e affrontare questioni etiche legate alla privacy. I panel online rappresentano una rivoluzione nella raccolta di dati, offrendo soluzioni innovative e adattabili alle esigenze della società moderna.
Panel Online: La Rivoluzione nella Raccolta di Dati
CAPPELLO, ALICE
2024/2025
Abstract
Nel panorama moderno, la raccolta di dati è diventata essenziale per decisioni informate in vari settori, dalla ricerca di mercato alla politica. I panel online hanno trasformato il modo in cui queste informazioni vengono raccolte, offrendo velocità, flessibilità e accessibilità. A differenza dei tradizionali panel longitudinali, i panel online si basano su gruppi pre-reclutati di individui disposti a partecipare a sondaggi e interviste attraverso piattaforme digitali. Caratteristiche principali dei panel online includono il reclutamento mirato, la possibilità di partecipare da remoto e la capacità di affrontare una vasta gamma di argomenti. Inoltre, questi strumenti sono più economici rispetto ai metodi tradizionali e consentono di raccogliere dati rapidamente, con risultati analizzabili in tempo reale. L’evoluzione dei panel online è iniziata negli anni ’90 con i primi sondaggi digitali, fino alla nascita di piattaforme dedicate nei primi anni 2000, come Toluna. Nonostante i numerosi vantaggi, esistono alcune sfide, tra cui la necessità di garantire dati di qualità, gestire il rischio di affaticamento dei partecipanti e affrontare questioni etiche legate alla privacy. I panel online rappresentano una rivoluzione nella raccolta di dati, offrendo soluzioni innovative e adattabili alle esigenze della società moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cappello_Alice.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84120