Veterinary medicine has made remarkable progress in recent years, developing increasingly specialized approaches. Among diagnostic imaging techniques, computed tomography is one of the most widely used tools due to its high precision. However, this procedure requires proper patient positioning and complete immobility, making the use of anesthesia inevitable. During the anesthetic procedure, monitoring vital parameters is essential to identify any complications and to act promptly if necessary. This study aims to analyze and compare two different anesthetic protocols administered to dogs undergoing computed tomography, monitoring the trends of four vital parameters: heart rate, respiratory rate, mean arterial pressure, and minimum alveolar concentration. Measurements are taken every 5 minutes throughout the procedure. The anesthetic protocols used include Group A, treated with butorphanol, alfaxalone, midazolam, and isoflurane, and Group B, treated with dexmedetomidine, methadone, propofol, and isoflurane. The primary goal is to assess how these parameters vary over time also in relation to the anesthetic protocols employed.

La medicina veterinaria ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni, sviluppando approcci sempre più specialistici. Tra le tecniche di diagnostica per immagini, la tomografia computerizzata rappresenta uno degli strumenti più utilizzati grazie alla sua elevata precisone. Tuttavia, questa procedura richiede un corretto posizionamento del paziente e la completa di immobilità, rendendo inevitabile l’utilizzo dell’anestesia. Durante la procedura anestesiologica, il monitoraggio dei parametri vitali è fondamentale per identificare eventuali complicanze e, nel caso, poter agire tempestivamente. Questo studio si propone di analizzare e confrontare due diversi protocolli anestesiologici somministrati a cani sottoposti a tomografia computerizzata, monitorando l’andamento di quattro parametri vitali: frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pressione arteriosa media e concentrazione minima alveolare. Le misurazioni vengono effettuate ogni 5 minuti per tutta la durata della procedura. I protocolli anestesiologici utilizzati includono il gruppo A, trattato con butorfanolo, alfaxalone, midazolam e isoflurano, e il gruppo B, trattato con dexmedetomidina, metadone, propofol e isoflurano. L’obiettivo principale è valutare come i parametri varino nel tempo in relazione anche ai protocolli anestesiologici utilizzati.

Valutazione statistica di protocolli anestesiologici in cani sottoposti a tomografia computerizzata

DE BORTOLI, ELENA
2024/2025

Abstract

Veterinary medicine has made remarkable progress in recent years, developing increasingly specialized approaches. Among diagnostic imaging techniques, computed tomography is one of the most widely used tools due to its high precision. However, this procedure requires proper patient positioning and complete immobility, making the use of anesthesia inevitable. During the anesthetic procedure, monitoring vital parameters is essential to identify any complications and to act promptly if necessary. This study aims to analyze and compare two different anesthetic protocols administered to dogs undergoing computed tomography, monitoring the trends of four vital parameters: heart rate, respiratory rate, mean arterial pressure, and minimum alveolar concentration. Measurements are taken every 5 minutes throughout the procedure. The anesthetic protocols used include Group A, treated with butorphanol, alfaxalone, midazolam, and isoflurane, and Group B, treated with dexmedetomidine, methadone, propofol, and isoflurane. The primary goal is to assess how these parameters vary over time also in relation to the anesthetic protocols employed.
2024
Statistical evaluation of anesthetic protocols in dogs undergoing computed tomography
La medicina veterinaria ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni, sviluppando approcci sempre più specialistici. Tra le tecniche di diagnostica per immagini, la tomografia computerizzata rappresenta uno degli strumenti più utilizzati grazie alla sua elevata precisone. Tuttavia, questa procedura richiede un corretto posizionamento del paziente e la completa di immobilità, rendendo inevitabile l’utilizzo dell’anestesia. Durante la procedura anestesiologica, il monitoraggio dei parametri vitali è fondamentale per identificare eventuali complicanze e, nel caso, poter agire tempestivamente. Questo studio si propone di analizzare e confrontare due diversi protocolli anestesiologici somministrati a cani sottoposti a tomografia computerizzata, monitorando l’andamento di quattro parametri vitali: frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pressione arteriosa media e concentrazione minima alveolare. Le misurazioni vengono effettuate ogni 5 minuti per tutta la durata della procedura. I protocolli anestesiologici utilizzati includono il gruppo A, trattato con butorfanolo, alfaxalone, midazolam e isoflurano, e il gruppo B, trattato con dexmedetomidina, metadone, propofol e isoflurano. L’obiettivo principale è valutare come i parametri varino nel tempo in relazione anche ai protocolli anestesiologici utilizzati.
Anestesia
Tomografia
Veterinaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De_Bortoli_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84127