Lo scopo di questa tesi è applicare il metodo dello "Statistical Matching" su due dataset provenienti da fonti diverse, con il fine ultimo di analizzare l’influenza della pratica sportiva sulla discriminazione sperimentata dai rispondenti e sulla loro percezione delle minoranze nell’Unione Europea. Alla luce del fatto che non esistono molti studi e dati già raccolti che permettano di analizzare la relazione tra sport e discriminazione, è nata l’esigenza di accorpare due dataset distinti provenienti da due questionari eseguiti in tempi differenti e su soggetti diversi. In particolare, i due dataset hanno origine dai sondaggi dell'Eurobarometro 91.4 e 97.3, una serie di indagini condotte dalla Commissione Europea finalizzate alla misurazione e all’analisi delle tendenze dell'opinione pubblica dei cittadini europei. Lo scopo finale del progetto è quello di analizzare l’associazione tra variabili che sono osservate disgiuntamente nei due dataset attraverso le adeguate tecniche di matching, in particolare inerenti alla relazione tra sport e discriminazione sperimentata o percepita dai rispondenti.
Applicazione del metodo dello Statistical Matching finalizzato all'analisi della relazione tra sport e discriminazione
LAZZARIN, CHIARA
2024/2025
Abstract
Lo scopo di questa tesi è applicare il metodo dello "Statistical Matching" su due dataset provenienti da fonti diverse, con il fine ultimo di analizzare l’influenza della pratica sportiva sulla discriminazione sperimentata dai rispondenti e sulla loro percezione delle minoranze nell’Unione Europea. Alla luce del fatto che non esistono molti studi e dati già raccolti che permettano di analizzare la relazione tra sport e discriminazione, è nata l’esigenza di accorpare due dataset distinti provenienti da due questionari eseguiti in tempi differenti e su soggetti diversi. In particolare, i due dataset hanno origine dai sondaggi dell'Eurobarometro 91.4 e 97.3, una serie di indagini condotte dalla Commissione Europea finalizzate alla misurazione e all’analisi delle tendenze dell'opinione pubblica dei cittadini europei. Lo scopo finale del progetto è quello di analizzare l’associazione tra variabili che sono osservate disgiuntamente nei due dataset attraverso le adeguate tecniche di matching, in particolare inerenti alla relazione tra sport e discriminazione sperimentata o percepita dai rispondenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lazzarin_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84136