Questo lavoro si propone di riportare e discutere le principali cause scatenanti della crisi che colpì l’intero sistema economico globale nei primi anni Duemila, ponendo particolare attenzione al Value at Risk e il ruolo che poteva avere nella previsione dello scoppio della bolla immobiliare. L’analisi di tali cause sarà accompagnata dall’uso di grafici esplicativi che hanno lo scopo di evidenziare nella linea temporale gli argomenti che verranno trattati. Nella prima parte sarà spiegato qual era il contesto economico-finanziario che precedeva la crisi. L’obiettivo è quello di capire come è avvenuta la deregolamentazione, e come si erano sviluppate le strategie di business delle grandi banche d’affari di Wall Street. Per questo verranno riportate alcune delle più influenti crisi dal dopoguerra all’inizio del nuovo secolo analizzando il prima e il dopo di esse. A questo punto tutte le cause scatenanti della crisi oggetto di questa tesi saranno chiare e nella seconda parte si procede con lo spiegare come tutto d’un tratto il sistema finanziario, in particolare il settore dei mercati immobiliari americano, cessò di funzionare. Con tale scopo, la tesi esaminerà il declino dei mutui subprime, il crollo di alcune banche d’affari, tra cui Lehmann Brothers e la conseguente crisi seguita dal contagio dell’Europa. Nella terza parte viene introdotto il concetto di value at risk e successivamente verrà discusso l’utilizzo che poteva avere per la previsione della presenza e conseguente scoppio della bolla immobiliare nei mercati finanziari americani. Nella quarta parte si trarranno le conclusioni. Verrà, inoltre, esposto un punto di vista su quanto è stato trattato nel corso del lavoro e si cercherà di capire quali e se ci fossero state manovre su larga scala che potevano aiutare a prevenire una tale catastrofe finanziaria.
La Grande Recessione: Le Cause della Crisi Finanziaria e il Ruolo del Value at Risk
MICHIELIN, MATTIA
2024/2025
Abstract
Questo lavoro si propone di riportare e discutere le principali cause scatenanti della crisi che colpì l’intero sistema economico globale nei primi anni Duemila, ponendo particolare attenzione al Value at Risk e il ruolo che poteva avere nella previsione dello scoppio della bolla immobiliare. L’analisi di tali cause sarà accompagnata dall’uso di grafici esplicativi che hanno lo scopo di evidenziare nella linea temporale gli argomenti che verranno trattati. Nella prima parte sarà spiegato qual era il contesto economico-finanziario che precedeva la crisi. L’obiettivo è quello di capire come è avvenuta la deregolamentazione, e come si erano sviluppate le strategie di business delle grandi banche d’affari di Wall Street. Per questo verranno riportate alcune delle più influenti crisi dal dopoguerra all’inizio del nuovo secolo analizzando il prima e il dopo di esse. A questo punto tutte le cause scatenanti della crisi oggetto di questa tesi saranno chiare e nella seconda parte si procede con lo spiegare come tutto d’un tratto il sistema finanziario, in particolare il settore dei mercati immobiliari americano, cessò di funzionare. Con tale scopo, la tesi esaminerà il declino dei mutui subprime, il crollo di alcune banche d’affari, tra cui Lehmann Brothers e la conseguente crisi seguita dal contagio dell’Europa. Nella terza parte viene introdotto il concetto di value at risk e successivamente verrà discusso l’utilizzo che poteva avere per la previsione della presenza e conseguente scoppio della bolla immobiliare nei mercati finanziari americani. Nella quarta parte si trarranno le conclusioni. Verrà, inoltre, esposto un punto di vista su quanto è stato trattato nel corso del lavoro e si cercherà di capire quali e se ci fossero state manovre su larga scala che potevano aiutare a prevenire una tale catastrofe finanziaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Michielin_Mattia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84138