In Italia il tempo libero rappresenta una dimensione importante della vita quotidiana, influenzata da fattori culturali, sociali ed economici. In questa tesi verrà condotta un’analisi delle abitudini di fruizione del tempo libero, con particolare attenzione alla partecipazione degli italiani a manifestazioni ed eventi culturali, sportivi, artistici e di intrattenimento. Questo permette di comprendere le dinamiche del contesto e le tendenze emergenti nel nostro Paese. Utilizzando i dati ISTAT, l'analisi esplora come diverse categorie sociodemografiche (età, sesso, livello di istruzione, condizione economica) influenzano la frequenza e il tipo di attività ricreative a cui gli italiani partecipano, analizzando anche le differenze regionali. E' stata condotta un’analisi desk su dati esistenti, elaborati tramite opportune tecniche statistiche. Infine lo studio prevede un’analisi delle tendenze future ipotizzando come la partecipazione ad eventi culturali e ricreativi potrebbe evolvere nei prossimi anni alla luce dei cambiamenti tecnologici e sociali.

Italiani, tempo libero e intrattenimento culturale, artistico, di svago: un’analisi desk sui dati esistenti

ONGARATO, SOFIA
2024/2025

Abstract

In Italia il tempo libero rappresenta una dimensione importante della vita quotidiana, influenzata da fattori culturali, sociali ed economici. In questa tesi verrà condotta un’analisi delle abitudini di fruizione del tempo libero, con particolare attenzione alla partecipazione degli italiani a manifestazioni ed eventi culturali, sportivi, artistici e di intrattenimento. Questo permette di comprendere le dinamiche del contesto e le tendenze emergenti nel nostro Paese. Utilizzando i dati ISTAT, l'analisi esplora come diverse categorie sociodemografiche (età, sesso, livello di istruzione, condizione economica) influenzano la frequenza e il tipo di attività ricreative a cui gli italiani partecipano, analizzando anche le differenze regionali. E' stata condotta un’analisi desk su dati esistenti, elaborati tramite opportune tecniche statistiche. Infine lo studio prevede un’analisi delle tendenze future ipotizzando come la partecipazione ad eventi culturali e ricreativi potrebbe evolvere nei prossimi anni alla luce dei cambiamenti tecnologici e sociali.
2024
Italians, free time and cultural, artistic and leisure entertainment: a desk analysis on existing data
tempo libero
analisi desk
intrattenimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ongarato_Sofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84141