Il Value at Risk rappresenta uno strumento quantitativo volto a gestire il rischio di mercato. Il VaR fornisce una stima della massima perdita che un investitore può aspettarsi dato un portafoglio finanziario, in un determinato periodo temporale. Questo elaborato esplora il concetto di rischio di mercato, le tecniche per poterlo identificare, misurare e mitigare. Viene posta poi particolare attenzione sul VaR, sugli obiettivi, i metodi di calcolo e sui modelli utilizzati per la stima. Infine, mediante l’analisi empirica, viene analizzata la volatilità della società Stellantis utilizzando alcuni modelli statistici della famiglia ARCH e la metodologia Riskmetriks.

Capacità predittiva del Value at Risk: Il caso della società Stellantis

RANZATO, SOFIA
2024/2025

Abstract

Il Value at Risk rappresenta uno strumento quantitativo volto a gestire il rischio di mercato. Il VaR fornisce una stima della massima perdita che un investitore può aspettarsi dato un portafoglio finanziario, in un determinato periodo temporale. Questo elaborato esplora il concetto di rischio di mercato, le tecniche per poterlo identificare, misurare e mitigare. Viene posta poi particolare attenzione sul VaR, sugli obiettivi, i metodi di calcolo e sui modelli utilizzati per la stima. Infine, mediante l’analisi empirica, viene analizzata la volatilità della società Stellantis utilizzando alcuni modelli statistici della famiglia ARCH e la metodologia Riskmetriks.
2024
Predictive ability of Value at Risk: The case of the company Stellantis
Rischio di Mercato
Value at Risk
Stima del VaR
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ranzato_Sofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84147