L'analisi statistica nel tennis è spesso limitata a considerazioni di carattere generale, basate sul punteggio finale o su semplici metriche di gioco. Tuttavia, la match analysis applicata al tennis offre strumenti più sofisticati per valutare l’intensità e la dinamica di un incontro. Questa tesi propone un approccio innovativo per misurare l’intensità di gioco attraverso lo studio delle durate dei punti consecutivi vinti, con l’obiettivo di identificare schemi di dominio e fluttuazioni nell’equilibrio tra i giocatori. Attraverso un dataset contenente 1931 partite dei tornei ATP Masters 1000 e dei Grandi Slam (2023/2024), sono stati applicati strumenti di analisi statistica per estrarre informazioni dettagliate sulle sequenze di punti, calcolando parametri chiave come media, varianza e indice di intensità di gioco. I risultati dimostrano che l’indice di intensità è indipendente dalla durata complessiva dell’incontro e fornisce una misura più accurata dell’equilibrio tra i giocatori, superando le limitazioni di un’analisi basata esclusivamente sul punteggio finale. Questa ricerca evidenzia l’importanza della match analysis per migliorare la comprensione del gioco e per offrire nuovi strumenti di valutazione a giocatori, allenatori e analisti di performance. L’approccio sviluppato può essere utilizzato per ottimizzare strategie di gioco, individuare punti di forza e debolezza, e migliorare la preparazione atletica e mentale dei tennisti.

Analisi dell'intensità di una partita di tennis in base alle durate dei punti consecutivi

SONATO, MATTIA
2024/2025

Abstract

L'analisi statistica nel tennis è spesso limitata a considerazioni di carattere generale, basate sul punteggio finale o su semplici metriche di gioco. Tuttavia, la match analysis applicata al tennis offre strumenti più sofisticati per valutare l’intensità e la dinamica di un incontro. Questa tesi propone un approccio innovativo per misurare l’intensità di gioco attraverso lo studio delle durate dei punti consecutivi vinti, con l’obiettivo di identificare schemi di dominio e fluttuazioni nell’equilibrio tra i giocatori. Attraverso un dataset contenente 1931 partite dei tornei ATP Masters 1000 e dei Grandi Slam (2023/2024), sono stati applicati strumenti di analisi statistica per estrarre informazioni dettagliate sulle sequenze di punti, calcolando parametri chiave come media, varianza e indice di intensità di gioco. I risultati dimostrano che l’indice di intensità è indipendente dalla durata complessiva dell’incontro e fornisce una misura più accurata dell’equilibrio tra i giocatori, superando le limitazioni di un’analisi basata esclusivamente sul punteggio finale. Questa ricerca evidenzia l’importanza della match analysis per migliorare la comprensione del gioco e per offrire nuovi strumenti di valutazione a giocatori, allenatori e analisti di performance. L’approccio sviluppato può essere utilizzato per ottimizzare strategie di gioco, individuare punti di forza e debolezza, e migliorare la preparazione atletica e mentale dei tennisti.
2024
Analysis of the intensity of a tennis match based on the durations of consecutive points
Tennis analytics
Durate
Match analysis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sonato_Mattia.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84152