La stenosi della valvola aortica è la malattia valvolare più comune nell'anziano con una prevalenza di circa il 3% sopra i 70 anni. Vent’anni fa, la sostituzione chirurgica della valvola aortica (SAVR) era l'unica vera opzione per coloro che presentavano una stenosi aortica sintomatica e, se il paziente era considerato ad alto rischio operatorio, le alternative erano molto limitate. È stato quindi introdotto, nell'anno 2002, l'impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI). La TAVI è un intervento cardiologico percutaneo e rappresenta una valida alternativa a SAVR, soprattutto quando vi sono importanti controindicazioni all’approccio cardiochirurgico tradizionale. Recentemente il suo utilizzo è stato esteso anche a chi non presenta un rischio chirurgico elevato. In questo elaborato viene descritto, dopo una breve introduzione sull’anatomia cardiaca e sulla patologia valvolare aortica, il percorso diagnostico- terapeutico del paziente candidato all'impianto transcatetere della valvola aortica, anche in riferimento alla loro gestione da parte dell'Aulss 5.
Il TSRM nel percorso di diagnostica e interventistica radiologica per l'esecuzione dell'intervento TAVI
GRANATO, DAMIANO
2023/2024
Abstract
La stenosi della valvola aortica è la malattia valvolare più comune nell'anziano con una prevalenza di circa il 3% sopra i 70 anni. Vent’anni fa, la sostituzione chirurgica della valvola aortica (SAVR) era l'unica vera opzione per coloro che presentavano una stenosi aortica sintomatica e, se il paziente era considerato ad alto rischio operatorio, le alternative erano molto limitate. È stato quindi introdotto, nell'anno 2002, l'impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI). La TAVI è un intervento cardiologico percutaneo e rappresenta una valida alternativa a SAVR, soprattutto quando vi sono importanti controindicazioni all’approccio cardiochirurgico tradizionale. Recentemente il suo utilizzo è stato esteso anche a chi non presenta un rischio chirurgico elevato. In questo elaborato viene descritto, dopo una breve introduzione sull’anatomia cardiaca e sulla patologia valvolare aortica, il percorso diagnostico- terapeutico del paziente candidato all'impianto transcatetere della valvola aortica, anche in riferimento alla loro gestione da parte dell'Aulss 5.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Granato_Damiano.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84174