La tesi è stata svolta presso l’Unità di Radioterapia dell’IOV di Padova, analizzando il processo alla base del trattamento radioterapico adattivo. La tesi tratta il ruolo fondamentale che svolge l’acceleratore lineare Ethos, e colui che la utilizza, il TSRM. Ethos è una macchina avanzata dotata di software con intelligenza artificiale che rende il trattamento più preciso ed efficace nella tipologia ART, ovvero radioterapia adattiva. Infatti, consente di personalizzare i trattamenti oncologici, adattando il piano terapeutico in tempo reale alle variazioni anatomiche del paziente. Tuttavia, il processo di contornamento e adeguamento del piano rappresenta una sfida in termini di tempo e carico di lavoro per il personale medico, perciò si ipotizza l'introduzione dell’Advanced Practice Radiation Therapist (APRT), una figura sanitaria che potrebbe ottimizzare il flusso di lavoro e migliorare l’efficienza operativa. Questo studio analizza l’impatto dell’APRT sulla riduzione dei tempi di contornamento e sulla distribuzione del carico di lavoro nel team radioterapico. Attraverso un’analisi comparativa tra trattamenti con e senza APRT, sono stati valutati parametri quali la durata del contornamento, la necessità di revisione da parte del medico e l’efficienza complessiva del processo adattivo. I risultati preliminari indicano una riduzione significativa dei tempi di contornamento, senza compromissioni nella qualità del trattamento. Questo suggerisce che l’APRT può giocare un ruolo chiave nel miglioramento della radioterapia adattiva, favorendo una gestione più sostenibile delle risorse cliniche. Inoltre, lo studio si concentra anche sulle differenze occupazionali e le diverse responsabilità fra i TSRM in Italia e i tecnici di radiologia dei Paesi del Nord Europa, cercando di delineare un modello di training per far sì che anche in Italia prenda piede l’APRT.
Radioterapia Adattiva: Il ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e il confronto con i Paesi del Nord Europa
LONGHI, TOMMASO
2023/2024
Abstract
La tesi è stata svolta presso l’Unità di Radioterapia dell’IOV di Padova, analizzando il processo alla base del trattamento radioterapico adattivo. La tesi tratta il ruolo fondamentale che svolge l’acceleratore lineare Ethos, e colui che la utilizza, il TSRM. Ethos è una macchina avanzata dotata di software con intelligenza artificiale che rende il trattamento più preciso ed efficace nella tipologia ART, ovvero radioterapia adattiva. Infatti, consente di personalizzare i trattamenti oncologici, adattando il piano terapeutico in tempo reale alle variazioni anatomiche del paziente. Tuttavia, il processo di contornamento e adeguamento del piano rappresenta una sfida in termini di tempo e carico di lavoro per il personale medico, perciò si ipotizza l'introduzione dell’Advanced Practice Radiation Therapist (APRT), una figura sanitaria che potrebbe ottimizzare il flusso di lavoro e migliorare l’efficienza operativa. Questo studio analizza l’impatto dell’APRT sulla riduzione dei tempi di contornamento e sulla distribuzione del carico di lavoro nel team radioterapico. Attraverso un’analisi comparativa tra trattamenti con e senza APRT, sono stati valutati parametri quali la durata del contornamento, la necessità di revisione da parte del medico e l’efficienza complessiva del processo adattivo. I risultati preliminari indicano una riduzione significativa dei tempi di contornamento, senza compromissioni nella qualità del trattamento. Questo suggerisce che l’APRT può giocare un ruolo chiave nel miglioramento della radioterapia adattiva, favorendo una gestione più sostenibile delle risorse cliniche. Inoltre, lo studio si concentra anche sulle differenze occupazionali e le diverse responsabilità fra i TSRM in Italia e i tecnici di radiologia dei Paesi del Nord Europa, cercando di delineare un modello di training per far sì che anche in Italia prenda piede l’APRT.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tommaso Longhi TESIpdfA.pdf
accesso aperto
Dimensione
382.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
382.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84175