La trasmissione di agenti patogeni a trasmissione ematica, tra cui il virus dell'epatite B (HBV), il virus dell'epatite C (HCV) e il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), rappresenta un rischio significativo per gli operatori sanitari. La vaccinazione contro l'epatite B per gli operatori sanitari e l'adozione di pratiche ottimali nella gestione degli strumenti taglienti sono misure fondamentali per ridurre al minimo questi rischi. Metodi: Lo studio si propone di analizzare il rischio biologico associato alla trasmissione ematogena tra gli operatori sanitari dell’Azienda-Universitaria di Padova. I dati analizzati attraverso uno studio retrospettivo, si riferiscono al periodo 2019-2023 e sono stati raccolti mediante il modello predisposto precedentemente dallo Studio Italiano sul Rischio Occupazionale da HIV (SIROH). Risultati: Sono state riportate complessivamente 1.074 esposizioni percutanee e 378 esposizioni mucocutanee. Le categorie professionali maggiormente a rischio di esposizione percutanea e mucocutanea risultano essere la Dirigenza Medica e le Professioni Sanitarie, mentre il rischio più basso è stato registrato nella Dirigenza Sanitaria. La maggior parte degli incidenti percutanei si è verificata 'durante l'uso del dispositivo', seguita da 'dopo l'uso ma prima dello smaltimento’. I dispositivi medici più frequentemente coinvolti negli infortuni percutanei includono gli aghi da sutura, gli aghi standard e gli aghi a cannula. Il 92% degli operatori sanitari risulta vaccinato contro l'HBV. Conclusioni: Al fine di ridurre l’esposizione ad agenti infettivi tra gli operatori sanitari, si ritiene essenziale adottare in maniera sistematica dispositivi dotati di meccanismi di sicurezza, rafforzare i programmi di formazione per il loro corretto utilizzo di essi e al contempo, garantire una copertura vaccinale completa e uniforme tra il personale sanitario.

Analisi e gestione del rischio biologico per via ematogena nell’Azienda Ospedale-Università Padova.

NALAWI DEBESAI, ARARAT
2023/2024

Abstract

La trasmissione di agenti patogeni a trasmissione ematica, tra cui il virus dell'epatite B (HBV), il virus dell'epatite C (HCV) e il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), rappresenta un rischio significativo per gli operatori sanitari. La vaccinazione contro l'epatite B per gli operatori sanitari e l'adozione di pratiche ottimali nella gestione degli strumenti taglienti sono misure fondamentali per ridurre al minimo questi rischi. Metodi: Lo studio si propone di analizzare il rischio biologico associato alla trasmissione ematogena tra gli operatori sanitari dell’Azienda-Universitaria di Padova. I dati analizzati attraverso uno studio retrospettivo, si riferiscono al periodo 2019-2023 e sono stati raccolti mediante il modello predisposto precedentemente dallo Studio Italiano sul Rischio Occupazionale da HIV (SIROH). Risultati: Sono state riportate complessivamente 1.074 esposizioni percutanee e 378 esposizioni mucocutanee. Le categorie professionali maggiormente a rischio di esposizione percutanea e mucocutanea risultano essere la Dirigenza Medica e le Professioni Sanitarie, mentre il rischio più basso è stato registrato nella Dirigenza Sanitaria. La maggior parte degli incidenti percutanei si è verificata 'durante l'uso del dispositivo', seguita da 'dopo l'uso ma prima dello smaltimento’. I dispositivi medici più frequentemente coinvolti negli infortuni percutanei includono gli aghi da sutura, gli aghi standard e gli aghi a cannula. Il 92% degli operatori sanitari risulta vaccinato contro l'HBV. Conclusioni: Al fine di ridurre l’esposizione ad agenti infettivi tra gli operatori sanitari, si ritiene essenziale adottare in maniera sistematica dispositivi dotati di meccanismi di sicurezza, rafforzare i programmi di formazione per il loro corretto utilizzo di essi e al contempo, garantire una copertura vaccinale completa e uniforme tra il personale sanitario.
2023
Analysis and management of blood-borne biological risk at Padova University Hospital.
infortunio
rischio biologico
via ematogena
operatori sanitari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NALAWI DEBESAI ARARAT TESI COMPELTA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84292