/
INTRODUZIONE: In Italia si stima che annualmente si verifichino circa 4 milioni di incidenti domestici, con una percentuale significativa di eventi che coinvolgono individui di età pari o superiore ai 65 anni. La tipologia di incidente domestico più frequente è la caduta, la quale risulta essere una problematica di rilevanza sanitaria, sociale e psicologica. I principali fattori predisponenti al rischio di cadute sono: la difficoltà di mobilità, la compromissione dell’equilibrio e la perdita di forza muscolare. Tali condizioni sono spesso aggravate dalla presenza di patologie croniche, quali malattie cardiovascolari e diabete, etc. Il fenomeno delle cadute assume una notevole importanza in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione, con conseguenti ripercussioni sul piano economico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il presente lavoro di ricerca nasce dalla necessità di analizzare gli stili di vita e la percezione del rischio di incidenti domestici della popolazione over65, all’interno dell’ULSS3 Serenissima. MATERIALI E METODI: la raccolta dati è avvenuta mediante un questionario autoredatto, somministrato alla popolazione con più di 65 anni, di entrambi i generi. I partecipanti sono stati selezionati con la collaborazione dell’Associazione Auser e attraverso il passaparola. Il questionario raccoglie dati riguardanti gli: aspetti Socio – Demografici del campione, la percezione dello stato di Salute, la percezione del rischio di incidenti domestici e l’abitudine all’attività fisica del campione. RISULTATI E DISCUSSIONE: nel periodo compreso tra settembre 2024 e ottobre 2024 sono stati raccolti 58 questionari. Il campione analizzato è formato per il 64% da donne, e il 36% da uomini, tutti residenti nella Regione Veneto. Secondo il campione, le cause più frequenti di incidenti domestici risultano essere il pavimento bagnato o scivoloso, le scale e/o gradini e, infine, la doccia scivolosa o con bordo rialzato, con una percentuale rispettiva del 69%, del 67% e del 64%. Gli ambienti più a rischio di incidenti domestici risultano essere il bagno, la cucina e le scale interne/esterne all’abitazione, con una percentuale rispettiva dell’86%, del 79% e del 62%. Gli incidenti domestici maggiormente segnalati risultano il trauma da caduta, la ferita da taglio e l’urto o schiacciamento, con una percentuale rispettiva del 74%, del 45% e del 21%. Le due tipologie di incidente domestico maggiormente segnalato risultano essere il trauma da caduta con una percentuale del 47% e la ferita da taglio con una percentuale del 45%. Alla luce dei risultati ottenuti, è emersa la necessità di individuare alcune potenziali strategie ed interventi di prevenzione da attuare con il target di popolazione individuato. CONCLUSIONI: i dati raccolti attraverso il questionario sono tendenzialmente in linea con i dati epidemiologici nazionali. Il fenomeno delle cadute è legato all’invecchiamento; e si è evidenziata, quindi, la necessità di agire attraverso interventi multidisciplinari e strategie mirate a ridurre e prevenire tale fenomeno.
INDAGINE CONOSCITIVA SUI FATTORI DI RISCHIO E SULLE STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLE CADUTE NEGLI ANZIANI OVER 65 ALL'INTERNO DELL'ULSS 3 SERENISSIMA
BONIGOLO, ERICA
2023/2024
Abstract
/File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BONIGOLO_ERICA_TESI COMPLETA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84293