La tesi affronta il tema del potere dispositivo del coerede sulla quota di un bene ricompreso in una più ampia comunione ereditaria. La trattazione procede analizzando i poteri dispositivi dapprima del compartecipante a una comunione ordinaria e ad una comunione di massa e poi del coerede in una comunione ereditaria, evidenziando le peculiarità di quest'ultima fattispecie derivanti dalle norme sulla divisione.
Comunione ereditaria e potere dispositivo del coerede
FODERÀ, CESARE
2024/2025
Abstract
La tesi affronta il tema del potere dispositivo del coerede sulla quota di un bene ricompreso in una più ampia comunione ereditaria. La trattazione procede analizzando i poteri dispositivi dapprima del compartecipante a una comunione ordinaria e ad una comunione di massa e poi del coerede in una comunione ereditaria, evidenziando le peculiarità di quest'ultima fattispecie derivanti dalle norme sulla divisione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Foderà_Cesare.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84298