L’obiettivo di questo elaborato è quello di studiare l’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova in chiave processualistica, anche a seguito delle modifiche apportate dalla riforma Cartabia, e analizzare le questioni di costituzionalità emerse a partire dalla sua entrata in vigore. Nello specifico, ci si sofferma sull’applicabilità della messa alla prova agli enti e su come la giurisprudenza costituzionale abbia eroso la rigida previsione per cui la messa alla prova debba essere concessa una sola volta, adottando una prospettiva critica.
Sospensione del procedimento con messa alla prova
BORELLA, IRENE
2024/2025
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è quello di studiare l’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova in chiave processualistica, anche a seguito delle modifiche apportate dalla riforma Cartabia, e analizzare le questioni di costituzionalità emerse a partire dalla sua entrata in vigore. Nello specifico, ci si sofferma sull’applicabilità della messa alla prova agli enti e su come la giurisprudenza costituzionale abbia eroso la rigida previsione per cui la messa alla prova debba essere concessa una sola volta, adottando una prospettiva critica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borella_Irene_Tesi.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84300