Introduction: Sleep-disordered breathing (SDB), including snoring and obstructive sleep apnea (OSA), is an increasingly relevant clinical condition with significant implications for the quality of life and the general health. Among the therapeutic options described in the literature, Myofunctional Speech Therapy is an emerging approach aimed at improving respiratory function and the strength of oropharyngeal muscles, involved in upper airway collapse. Objectives: the objective of this thesis is to evaluate the effectiveness of a proposed exercise rehabilitation program in improving the quality of life for patients diagnosed with OSA and snoring. Methods and Materials: a clinical study was conducted involving 17 voluntary participants aged between 42 and 69 years, all diagnosed with obstructive sleep apnea (OSA) ranging from mild to severe, recruited from the Otolaryngology Unit of Bassano del Grappa Hospital. The protocol included 3 months of treatment, consisting of: an evaluation session, 10 weekly Myofunctional Speech Therapy sessions and a final reassessment session. During the sessions, patients performed specific oropharyngeal exercises. They were instructed to replicate the same exercises at home twice daily and to record their activity in a therapy diary. The goal of the program was to improve oral motor and respiratory function. During the final session, patients were provided with a maintenance program to ensure the long-term retention of therapeutic benefits. Assessment was conducted before and after treatment using the Epworth Sleepiness Scale and the Well-Being Scale, to monitor the perceived changes in both nocturnal and daytime quality of life. At the end of the treatment, a final questionnaire was administered to collect patient satisfaction levels. Results: 12 out of the 15 patients included in the study consistently performed at least half of the prescribed exercises, forming the study group, while the remaining 3, who followed the therapy inconsistently, constituted the control group. The study group participants showed a significant reduction in self-assessment questionnaire scores, with a 40.2% decrease in the ESS and a 38.8% decrease in the OWS. In contrast, the control group did not report significant changes (-16.7% in ESS and -6.9% in OWS), highlighting that consistent adherence to the treatment is crucial for achieving satisfactory outcomes. Statistical analysis revealed significant differences between the two groups (p-value < 0.05) in the OSA Wellness Scale scores and confirmed that as the AHI increases, therapy effectiveness tends to decrease, in line with findings reported in the literature. Conclusions: the proposed Orofacial Myofunctional Therapy exercise protocol contributes to improving perceived symptoms and quality of life in patients with sleep-disordered breathing.

Introduzione: i disturbi respiratori del sonno, come il russamento e l’apnea ostruttiva, rappresentano una condizione clinica di rilevanza crescente, con implicazioni significative sulla qualità della vita e sulla salute generale. Tra le opzioni terapeutiche presenti in letteratura sta assumendo un ruolo cruciale la Terapia Logopedica Miofunzionale, volta a migliorare la funzionalità respiratoria e la funzionalità dei muscoli del distretto orofaringeo, implicati nel collasso delle vie aeree superiori. Obiettivi: l’obiettivo di questa tesi è valutare l’efficacia del programma di rieducazione funzionale proposto nel miglioramento della qualità della vita di pazienti con diagnosi di OSA e russamento. Metodi e materiali: è stato condotto uno studio sperimentale che ha coinvolto 15 pazienti volontari di età compresa tra i 42 e i 69 anni, tutti con diagnosi di apnea ostruttiva del sonno (OSA) di grado variabile da lieve a grave, afferenti alla Struttura Complessa ORL dell’Ospedale di Bassano del Grappa. Il protocollo prevedeva 3 mesi di trattamento e comprendeva: una seduta iniziale di valutazione, 10 sedute di Terapia Logopedica Miofunzionale con cadenza settimanale e una seduta finale di rivalutazione. I pazienti dovevano eseguire degli esercizi oro-faringei specifici in seduta terapeutica, replicare gli stessi a domicilio, con frequenza di due volte al giorno e registrarli in un diario di terapia, con il fine di migliorare le funzionalità oro-motoria e respiratoria. Durante l’ultima seduta è stato consegnato un programma di mantenimento per garantire la continuità a lungo termine dei benefici terapeutici. La valutazione è stata effettuata prima e dopo il trattamento utilizzando la Scala di sonnolenza di Epworth (ESS) e la Scala del Benessere (OWS), con lo scopo di monitorare i cambiamenti percepiti nella qualità di vita notturna e diurna. Al termine del percorso, è stato somministrato un questionario finale per raccogliere il grado di soddisfazione dei pazienti. Risultati: 12 dei 15 pazienti inclusi nello studio hanno eseguito con costanza almeno la metà degli esercizi prescritti, costituendo il gruppo studio, mentre i restanti 3, avendo seguito la terapia in modo discontinuo, hanno formato il gruppo di controllo. Nel post-trattamento, i partecipanti del gruppo studio hanno mostrato una significativa riduzione dei punteggi nei questionari di autovalutazione, con un decremento del 40,2% nella scala ESS e del 38,8% nella scala OWS. Al contrario, il gruppo di controllo non ha riportato variazioni rilevanti (-16,7% in ESS e -6,9% in OWS), evidenziando come un'aderenza costante al trattamento sia determinante per ottenere risultati soddisfacenti. L’analisi statistica ha evidenziato differenze significative tra i due gruppi (p-value < 0,05) nei punteggi della Scala del Benessere e ha confermato che, all’aumentare dell’AHI, l’efficacia della terapia tende a ridursi, in linea con i dati riportati in letteratura. Conclusioni: il protocollo di esercizi di Terapia Miofunzionale Orofacciale proposto ha contribuito al miglioramento dei sintomi percepiti e della qualità della vita nei pazienti con disturbi respiratori del sonno.

Valutazione e terapia logopedica miofunzionale nei disturbi respiratori del sonno: outcome con scale di autovalutazione prima e dopo programma rieducativo

GABARDO, NICCOLÒ
2023/2024

Abstract

Introduction: Sleep-disordered breathing (SDB), including snoring and obstructive sleep apnea (OSA), is an increasingly relevant clinical condition with significant implications for the quality of life and the general health. Among the therapeutic options described in the literature, Myofunctional Speech Therapy is an emerging approach aimed at improving respiratory function and the strength of oropharyngeal muscles, involved in upper airway collapse. Objectives: the objective of this thesis is to evaluate the effectiveness of a proposed exercise rehabilitation program in improving the quality of life for patients diagnosed with OSA and snoring. Methods and Materials: a clinical study was conducted involving 17 voluntary participants aged between 42 and 69 years, all diagnosed with obstructive sleep apnea (OSA) ranging from mild to severe, recruited from the Otolaryngology Unit of Bassano del Grappa Hospital. The protocol included 3 months of treatment, consisting of: an evaluation session, 10 weekly Myofunctional Speech Therapy sessions and a final reassessment session. During the sessions, patients performed specific oropharyngeal exercises. They were instructed to replicate the same exercises at home twice daily and to record their activity in a therapy diary. The goal of the program was to improve oral motor and respiratory function. During the final session, patients were provided with a maintenance program to ensure the long-term retention of therapeutic benefits. Assessment was conducted before and after treatment using the Epworth Sleepiness Scale and the Well-Being Scale, to monitor the perceived changes in both nocturnal and daytime quality of life. At the end of the treatment, a final questionnaire was administered to collect patient satisfaction levels. Results: 12 out of the 15 patients included in the study consistently performed at least half of the prescribed exercises, forming the study group, while the remaining 3, who followed the therapy inconsistently, constituted the control group. The study group participants showed a significant reduction in self-assessment questionnaire scores, with a 40.2% decrease in the ESS and a 38.8% decrease in the OWS. In contrast, the control group did not report significant changes (-16.7% in ESS and -6.9% in OWS), highlighting that consistent adherence to the treatment is crucial for achieving satisfactory outcomes. Statistical analysis revealed significant differences between the two groups (p-value < 0.05) in the OSA Wellness Scale scores and confirmed that as the AHI increases, therapy effectiveness tends to decrease, in line with findings reported in the literature. Conclusions: the proposed Orofacial Myofunctional Therapy exercise protocol contributes to improving perceived symptoms and quality of life in patients with sleep-disordered breathing.
2023
Assessment and Myofunctional Speech Therapy in Sleep-Disordered Breathing: outcomes with self-assessment scales before and after a rehabilitation program
Introduzione: i disturbi respiratori del sonno, come il russamento e l’apnea ostruttiva, rappresentano una condizione clinica di rilevanza crescente, con implicazioni significative sulla qualità della vita e sulla salute generale. Tra le opzioni terapeutiche presenti in letteratura sta assumendo un ruolo cruciale la Terapia Logopedica Miofunzionale, volta a migliorare la funzionalità respiratoria e la funzionalità dei muscoli del distretto orofaringeo, implicati nel collasso delle vie aeree superiori. Obiettivi: l’obiettivo di questa tesi è valutare l’efficacia del programma di rieducazione funzionale proposto nel miglioramento della qualità della vita di pazienti con diagnosi di OSA e russamento. Metodi e materiali: è stato condotto uno studio sperimentale che ha coinvolto 15 pazienti volontari di età compresa tra i 42 e i 69 anni, tutti con diagnosi di apnea ostruttiva del sonno (OSA) di grado variabile da lieve a grave, afferenti alla Struttura Complessa ORL dell’Ospedale di Bassano del Grappa. Il protocollo prevedeva 3 mesi di trattamento e comprendeva: una seduta iniziale di valutazione, 10 sedute di Terapia Logopedica Miofunzionale con cadenza settimanale e una seduta finale di rivalutazione. I pazienti dovevano eseguire degli esercizi oro-faringei specifici in seduta terapeutica, replicare gli stessi a domicilio, con frequenza di due volte al giorno e registrarli in un diario di terapia, con il fine di migliorare le funzionalità oro-motoria e respiratoria. Durante l’ultima seduta è stato consegnato un programma di mantenimento per garantire la continuità a lungo termine dei benefici terapeutici. La valutazione è stata effettuata prima e dopo il trattamento utilizzando la Scala di sonnolenza di Epworth (ESS) e la Scala del Benessere (OWS), con lo scopo di monitorare i cambiamenti percepiti nella qualità di vita notturna e diurna. Al termine del percorso, è stato somministrato un questionario finale per raccogliere il grado di soddisfazione dei pazienti. Risultati: 12 dei 15 pazienti inclusi nello studio hanno eseguito con costanza almeno la metà degli esercizi prescritti, costituendo il gruppo studio, mentre i restanti 3, avendo seguito la terapia in modo discontinuo, hanno formato il gruppo di controllo. Nel post-trattamento, i partecipanti del gruppo studio hanno mostrato una significativa riduzione dei punteggi nei questionari di autovalutazione, con un decremento del 40,2% nella scala ESS e del 38,8% nella scala OWS. Al contrario, il gruppo di controllo non ha riportato variazioni rilevanti (-16,7% in ESS e -6,9% in OWS), evidenziando come un'aderenza costante al trattamento sia determinante per ottenere risultati soddisfacenti. L’analisi statistica ha evidenziato differenze significative tra i due gruppi (p-value < 0,05) nei punteggi della Scala del Benessere e ha confermato che, all’aumentare dell’AHI, l’efficacia della terapia tende a ridursi, in linea con i dati riportati in letteratura. Conclusioni: il protocollo di esercizi di Terapia Miofunzionale Orofacciale proposto ha contribuito al miglioramento dei sintomi percepiti e della qualità della vita nei pazienti con disturbi respiratori del sonno.
TerapiaMiofunzionale
OSA
Russamento
Outcome
QualitàDiVita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gabardo Niccolò - Corso di Laurea Logopedia.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84329