Il presente elaborato studia la tutela del diritto d'autore in relazione alle opere create ex novo dall'intelligenza artificiale (IA), con particolare riferimento ai modelli linguistici generativi, come ChatGPT. Il percorso che la tesi propone di effettuare parte dall’analisi storica e normativa del diritto d’autore, prosegue con una ricca panoramica sull’intelligenza artificiale prendendo in considerazione gli approcci legislativi emergenti, come l'AI Act dell'Unione Europea; e si sofferma poi sulla correlazione dei temi trattati al fine di indagare la configurabilità dell’istituto del diritto d’autore circa quanto generato dall’intelligenza artificiale, in particolare evidenziando la fase di training e quella di output.
Tutela del diritto d'autore con riferimento ai contenuti creati ex novo dall'Intelligenza Artificiale
GALVANI, LUNA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato studia la tutela del diritto d'autore in relazione alle opere create ex novo dall'intelligenza artificiale (IA), con particolare riferimento ai modelli linguistici generativi, come ChatGPT. Il percorso che la tesi propone di effettuare parte dall’analisi storica e normativa del diritto d’autore, prosegue con una ricca panoramica sull’intelligenza artificiale prendendo in considerazione gli approcci legislativi emergenti, come l'AI Act dell'Unione Europea; e si sofferma poi sulla correlazione dei temi trattati al fine di indagare la configurabilità dell’istituto del diritto d’autore circa quanto generato dall’intelligenza artificiale, in particolare evidenziando la fase di training e quella di output.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Galvani_Luna_tesi.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84401