La tesi presenta un riepilogo storico del percorso che ha condotto all’affermazione della figura dell’immedesimazione organica; e intende esaminare le implicazioni che essa comporta. Tramite una puntuale analisi delle disposizioni normative e della relativa giurisprudenza, l’elaborato evidenzia conseguenze e contraddizioni derivanti dall’accettazione dell’istituto. Alla luce di quanto esposto, il documento si propone di sostenere il pensiero di quella parte della dottrina contemporanea che riterrebbe opportuno superare - o quantomeno revisionare totalmente - la teoria organica.
Riflessioni sull’immedesimazione organica nella giurisprudenza
GRENDENE, ANNA
2024/2025
Abstract
La tesi presenta un riepilogo storico del percorso che ha condotto all’affermazione della figura dell’immedesimazione organica; e intende esaminare le implicazioni che essa comporta. Tramite una puntuale analisi delle disposizioni normative e della relativa giurisprudenza, l’elaborato evidenzia conseguenze e contraddizioni derivanti dall’accettazione dell’istituto. Alla luce di quanto esposto, il documento si propone di sostenere il pensiero di quella parte della dottrina contemporanea che riterrebbe opportuno superare - o quantomeno revisionare totalmente - la teoria organica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grendene_Anna_1227487.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84402