Il capello è una matrice utilizzata in Tossicologia forense per la ricerca di xenobiotici come la nicotina e il suo metabolita, la cotinina, dove l’enzima principale metabolizzante è CYP2A6 . Si tratta di due biomarcatori utilizzati anche per studiare l’esposizione al fumo, attivo e passivo e gestazionale. La nicotina la si trova concentrata nel tabacco e il fumo di esso è responsabile di molteplici patologie, ad esempio, malattie cardiovascolari, e conseguenze importanti anche nel neonato in caso di fumo in gravidanza. In questo studio il metodo analitico utilizzato è l’Ultra Performance Liquid Chromatography e Spettrofotometria di Massa in tandem. Gli analiti nicotina e cotinina sono stati estratti mediante l’utilizzo del reagente M3®; questa è la parte sperimentale, in quanto, altri studi sono stati condotti sulla determinazione di nicotina e cotinina, ma utilizzavano altri metodi per l’estrazione degli analiti d’interesse. È stata costruita una curva di calibrazione composta da 9 punti, grazie allo standard interno Nalorfina. In seguito sono stati testati diversi campioni con concentrazioni differenti di nicotina e cotinina. Vengono utilizzati anche tre Quality Control a concentrazione 7pg/mg, 800pg/mg, 4000pg/mg, per la nicotina e 0,7pg/mg, 80pg/mg, 400pg/mg per la cotinina. Lo scopo di questo studio è la determinazione di nicotina e cotinina nel capello andando differenziare diversi livelli di concentrazione di questi due analiti nei fumatori e non fumatori, utilizzando appunto l’UPLC-MS/MS e il reattivo M3®.
Determinazione di Nicotina e del metabolita Cotinina in matrice pilifera mediante UPLC-MS/MS
MELATO, SARA ALESSANDRA
2023/2024
Abstract
Il capello è una matrice utilizzata in Tossicologia forense per la ricerca di xenobiotici come la nicotina e il suo metabolita, la cotinina, dove l’enzima principale metabolizzante è CYP2A6 . Si tratta di due biomarcatori utilizzati anche per studiare l’esposizione al fumo, attivo e passivo e gestazionale. La nicotina la si trova concentrata nel tabacco e il fumo di esso è responsabile di molteplici patologie, ad esempio, malattie cardiovascolari, e conseguenze importanti anche nel neonato in caso di fumo in gravidanza. In questo studio il metodo analitico utilizzato è l’Ultra Performance Liquid Chromatography e Spettrofotometria di Massa in tandem. Gli analiti nicotina e cotinina sono stati estratti mediante l’utilizzo del reagente M3®; questa è la parte sperimentale, in quanto, altri studi sono stati condotti sulla determinazione di nicotina e cotinina, ma utilizzavano altri metodi per l’estrazione degli analiti d’interesse. È stata costruita una curva di calibrazione composta da 9 punti, grazie allo standard interno Nalorfina. In seguito sono stati testati diversi campioni con concentrazioni differenti di nicotina e cotinina. Vengono utilizzati anche tre Quality Control a concentrazione 7pg/mg, 800pg/mg, 4000pg/mg, per la nicotina e 0,7pg/mg, 80pg/mg, 400pg/mg per la cotinina. Lo scopo di questo studio è la determinazione di nicotina e cotinina nel capello andando differenziare diversi livelli di concentrazione di questi due analiti nei fumatori e non fumatori, utilizzando appunto l’UPLC-MS/MS e il reattivo M3®.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Sara A. Melato.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84510