Il presente lavoro di tesi si inserisce in un progetto di ricerca collaborativo tra l'Università di Padova, rappresentata dal laboratorio del Professor Nicola Petrone e dalla Professoressa Francesca Uccheddu, e le aziende "Orthomedica" e "Protolab". L'obiettivo principale di questa ricerca è sviluppare un approccio innovativo per la progettazione e la realizzazione di protesi trans-tibiali, attraverso la creazione di un liner sensorizzato, evidenziando il potenziale delle tecnologie moderne nel migliorare la qualità di vita dei pazienti amputati, favorendo l'adozione di soluzioni più precise e su misura. La tesi ha come oggetto principe il liner, il quale viene ottenuto mediante un processo di colata di silicone all’interno di uno stampo progettato con modellazione CAD, realizzato come parte del progetto. Lo stampo, oltre a servire per la realizzazione del liner, è anche utilizzato per creare un calco del moncone del paziente, che consente di condurre test in vitro al fine di verificare la distribuzione delle pressioni e ottimizzare il comfort del dispositivo. Oltre alla modellazione CAD, i sensori di pressione forniti dall'azienda "Protolab" vengono integrati nel liner durante la fase di produzione. Questi sensori permettono di monitorare e analizzare la distribuzione delle pressioni all’interno della protesi, offrendo dati utili per ottimizzare il comfort e le prestazioni del dispositivo. Il processo culmina con la realizzazione dei socket tramite stampa 3D, utilizzando le tecnologie avanzate disponibili presso l'azienda "Orthomedica". Inoltre, oltre ai test in vitro, la protesi sarà sottoposta anche a test in vivo, permettendo di valutare la risposta del paziente al dispositivo in condizioni reali.
“Progettazione CAD e sviluppo di un liner sensorizzato per la rilevazione in-vivo delle pressioni all'interfaccia invaso/moncone di amputati transtibiali”
POZZATO, ALBERTO
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro di tesi si inserisce in un progetto di ricerca collaborativo tra l'Università di Padova, rappresentata dal laboratorio del Professor Nicola Petrone e dalla Professoressa Francesca Uccheddu, e le aziende "Orthomedica" e "Protolab". L'obiettivo principale di questa ricerca è sviluppare un approccio innovativo per la progettazione e la realizzazione di protesi trans-tibiali, attraverso la creazione di un liner sensorizzato, evidenziando il potenziale delle tecnologie moderne nel migliorare la qualità di vita dei pazienti amputati, favorendo l'adozione di soluzioni più precise e su misura. La tesi ha come oggetto principe il liner, il quale viene ottenuto mediante un processo di colata di silicone all’interno di uno stampo progettato con modellazione CAD, realizzato come parte del progetto. Lo stampo, oltre a servire per la realizzazione del liner, è anche utilizzato per creare un calco del moncone del paziente, che consente di condurre test in vitro al fine di verificare la distribuzione delle pressioni e ottimizzare il comfort del dispositivo. Oltre alla modellazione CAD, i sensori di pressione forniti dall'azienda "Protolab" vengono integrati nel liner durante la fase di produzione. Questi sensori permettono di monitorare e analizzare la distribuzione delle pressioni all’interno della protesi, offrendo dati utili per ottimizzare il comfort e le prestazioni del dispositivo. Il processo culmina con la realizzazione dei socket tramite stampa 3D, utilizzando le tecnologie avanzate disponibili presso l'azienda "Orthomedica". Inoltre, oltre ai test in vitro, la protesi sarà sottoposta anche a test in vivo, permettendo di valutare la risposta del paziente al dispositivo in condizioni reali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pozzato_Alberto.pdf
Accesso riservato
Dimensione
20.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.94 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84564