L’elaborato si propone di approfondire il ruolo centrale dell’elemento riparativo all’interno del paradigma della Giustizia Riparativa. Partendo da un’analisi storico-critica dell’istituto della pena, con particolare attenzione alla sua tradizionale concezione afflittiva, si intende proporne una lettura in chiave innovativa. Tale prospettiva pone l’accento sulla possibilità, per l’autore del reato, di riparare al danno arrecato, costituendo uno dei fondamenti teorici del pensiero sostenuto dai promotori della Restorative Justice. L’analisi di questo istituto si concentrerà sull’approfondimento dell’elemento riparativo, evidenziandone le implicazioni teoriche e pratiche. Infine, l’elaborato si concluderà con una riflessione complessiva sull’applicazione concreta di questo strumento all’interno del nostro ordinamento giuridico.
Dalla pena subìta alla pena agìta. La Riparazione tra etica e pràxis all’interno del paradigma della Restorative Justice
STUCCHI, ELEONORA
2024/2025
Abstract
L’elaborato si propone di approfondire il ruolo centrale dell’elemento riparativo all’interno del paradigma della Giustizia Riparativa. Partendo da un’analisi storico-critica dell’istituto della pena, con particolare attenzione alla sua tradizionale concezione afflittiva, si intende proporne una lettura in chiave innovativa. Tale prospettiva pone l’accento sulla possibilità, per l’autore del reato, di riparare al danno arrecato, costituendo uno dei fondamenti teorici del pensiero sostenuto dai promotori della Restorative Justice. L’analisi di questo istituto si concentrerà sull’approfondimento dell’elemento riparativo, evidenziandone le implicazioni teoriche e pratiche. Infine, l’elaborato si concluderà con una riflessione complessiva sull’applicazione concreta di questo strumento all’interno del nostro ordinamento giuridico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaborato finale Stucchi.pdfAA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84573