Con la presente tesi si intende svolgere un'analisi dei diritti fondamentali relativi al processo penale in un'ottica europea, in particolar modo in relazione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Nel primo capitolo, in un’ottica introduttiva, si fornisce una panoramica generale relativa al sistema del Consiglio d’Europa e dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e alla Carta di Nizza, elementi chiave nel quadro della tutela multilivello dei diritti fondamentali. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi dei diritti fondamentali relativi al processo penale sanciti dall’articolo 6 della Cedu, così come ricostruiti dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Per ciascun diritto, si riporta l'analisi di alcuni casi affrontati dalla Corte Edu che hanno portato alla condanna dell’Italia. Infine, l’ultimo capitolo è incentrato sull’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, con un approfondimento sui relativi aspetti problematici e sulla recente introduzione nel nostro ordinamento dell’articolo 628-bis c.p.p. L’obiettivo del lavoro è evidenziare il ruolo centrale delle fonti sovranazionali anche in materia di processo penale, in particolare in materia di diritti fondamentali, mettendo in luce, da un lato, i progressi compiuti dal nostro ordinamento nell’adeguarsi alle indicazioni sovranazionali, dall’altro le sfide ancora aperte e la necessità di un ulteriore sviluppo del sistema per garantire una tutela sempre più efficace dei diritti fondamentali.
La tutela dei diritti fondamentali nella CEDU - aspetti problematici
DI MAURO, CLAUDIA
2024/2025
Abstract
Con la presente tesi si intende svolgere un'analisi dei diritti fondamentali relativi al processo penale in un'ottica europea, in particolar modo in relazione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Nel primo capitolo, in un’ottica introduttiva, si fornisce una panoramica generale relativa al sistema del Consiglio d’Europa e dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e alla Carta di Nizza, elementi chiave nel quadro della tutela multilivello dei diritti fondamentali. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi dei diritti fondamentali relativi al processo penale sanciti dall’articolo 6 della Cedu, così come ricostruiti dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Per ciascun diritto, si riporta l'analisi di alcuni casi affrontati dalla Corte Edu che hanno portato alla condanna dell’Italia. Infine, l’ultimo capitolo è incentrato sull’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, con un approfondimento sui relativi aspetti problematici e sulla recente introduzione nel nostro ordinamento dell’articolo 628-bis c.p.p. L’obiettivo del lavoro è evidenziare il ruolo centrale delle fonti sovranazionali anche in materia di processo penale, in particolare in materia di diritti fondamentali, mettendo in luce, da un lato, i progressi compiuti dal nostro ordinamento nell’adeguarsi alle indicazioni sovranazionali, dall’altro le sfide ancora aperte e la necessità di un ulteriore sviluppo del sistema per garantire una tutela sempre più efficace dei diritti fondamentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DiMauro_Claudia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84576