Il presente lavoro intende esaminare l’evoluzione giurisprudenziale e dottrinale dei limiti cosiddetti impliciti relativi alla formulazione della richiesta di referendum abrogativo, come enucleati nella sentenza n.16 del 1978 della Corte Costituzionale e sviluppati in più di quattro decadi di sua giurisprudenza nell’ambito del giudizio di ammissibilità del referendum.
I limiti impliciti alla formulazione del quesito referendario nel referendum abrogativo
BENVEGNA, ANTONIO VINCENZO
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro intende esaminare l’evoluzione giurisprudenziale e dottrinale dei limiti cosiddetti impliciti relativi alla formulazione della richiesta di referendum abrogativo, come enucleati nella sentenza n.16 del 1978 della Corte Costituzionale e sviluppati in più di quattro decadi di sua giurisprudenza nell’ambito del giudizio di ammissibilità del referendum.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benvegna_Antonio Vincenzo_tesi.pdf
accesso riservato
Dimensione
922.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
922.37 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84583