In questa tesi viene analizzata l’applicazione del metodo 5S all’interno dell’azienda Xylem-Lowara. Si tratta di una realtà strutturata e complessa, in cui il Miglioramento Continuo riveste un ruolo cruciale. Dopo una panoramica sulla storia e sull’organizzazione aziendale, vengono presentati gli strumenti principali del "Miglioramento Continuo", con un focus specifico sulla "metodologia 5S". Successivamente, dopo la trattazione teorica, viene preso in esame il percorso intrapreso dall’azienda circa l'adozione delle c.d. "5S", approfondendo quindi i driver che hanno motivato l’integrazione di questo metodo nella cultura aziendale, nonché le difficoltà incontrate nel corso degli anni. Un elemento centrale del lavoro riguarda le esperienze pratiche svolte nei "Cantieri 5S", dove sono state applicate le best practices sviluppate nel corso di anni di esperienza e sperimentazione. I risultati ottenuti vengono valutati rispetto agli obiettivi prefissati, evidenziando non solo l’efficacia del metodo, ma anche le difficoltà e le resistenze affrontate durante l’implementazione in diverse aree. In questa tesi viene inoltre esaminata la gestione e il controllo delle "5S" nello stabilimento di Montecchio Maggiore, ponendo in luce il loro ruolo come strumento per promuovere il miglioramento continuo e per favorire il coinvolgimento dei dipendenti, oltre al raggiungimento degli obbiettivi definiti dal Gruppo Xylem. In conclusione: i risultati dimostrano che il "metodo 5S" rappresenta un approccio efficace per trasformare la cultura aziendale, aumentando il coinvolgimento del personale e facilitando il raggiungimento di obiettivi di Miglioramento Continuo.
Un approccio strutturato alla metodologia 5S come strumento per il miglioramento continuo e la trasformazione della cultura aziendale. Il caso Xylem-Lowara Srl
FUGA, ALESSANDRO
2024/2025
Abstract
In questa tesi viene analizzata l’applicazione del metodo 5S all’interno dell’azienda Xylem-Lowara. Si tratta di una realtà strutturata e complessa, in cui il Miglioramento Continuo riveste un ruolo cruciale. Dopo una panoramica sulla storia e sull’organizzazione aziendale, vengono presentati gli strumenti principali del "Miglioramento Continuo", con un focus specifico sulla "metodologia 5S". Successivamente, dopo la trattazione teorica, viene preso in esame il percorso intrapreso dall’azienda circa l'adozione delle c.d. "5S", approfondendo quindi i driver che hanno motivato l’integrazione di questo metodo nella cultura aziendale, nonché le difficoltà incontrate nel corso degli anni. Un elemento centrale del lavoro riguarda le esperienze pratiche svolte nei "Cantieri 5S", dove sono state applicate le best practices sviluppate nel corso di anni di esperienza e sperimentazione. I risultati ottenuti vengono valutati rispetto agli obiettivi prefissati, evidenziando non solo l’efficacia del metodo, ma anche le difficoltà e le resistenze affrontate durante l’implementazione in diverse aree. In questa tesi viene inoltre esaminata la gestione e il controllo delle "5S" nello stabilimento di Montecchio Maggiore, ponendo in luce il loro ruolo come strumento per promuovere il miglioramento continuo e per favorire il coinvolgimento dei dipendenti, oltre al raggiungimento degli obbiettivi definiti dal Gruppo Xylem. In conclusione: i risultati dimostrano che il "metodo 5S" rappresenta un approccio efficace per trasformare la cultura aziendale, aumentando il coinvolgimento del personale e facilitando il raggiungimento di obiettivi di Miglioramento Continuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fuga_Alessandro.pdf
accesso riservato
Dimensione
11.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.17 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84683