Il budget rappresenta uno degli strumenti del controllo di gestione più diffusi e controversi del panorama economico dei nostri giorni, indipendentemente dal contesto ambientale dell'impresa e dalle proprie contingenze settoriali. Tramite una struttura articolata in 3 capitoli, in questa tesi se ne analizza il ruolo, esplorandone le caratteristiche, i benefici, i limiti e quali fattori siano fondamentali per la realizzazione di un budget efficace. Nel secondo capitolo, è oggetto di approfondimento il processo di budgeting, includendo le modalità predittive delle variabili economico-finanziarie, le assunzioni di base e giungendo al risultato complessivo finale. Saranno dunque presentate diverse possibili configurazioni, offrendo così una prospettiva sul duplice ruolo di questo strumento: programmazione, intesa come la traduzione degli obiettivi espressi in fase di pianificazione strategica, e controllo. Nell'ultimo capitolo si presenta un caso aziendale concreto, illustrando in maniera più pragmatica il processo di formale definizione del budget, l'importanza della relativa partecipazione manageriale durante tale procedimento e possibili margini di miglioramento.
Configurazioni del budget: modelli empirici e fattori di successo
PONTAROLLO, CHRISTIAN
2024/2025
Abstract
Il budget rappresenta uno degli strumenti del controllo di gestione più diffusi e controversi del panorama economico dei nostri giorni, indipendentemente dal contesto ambientale dell'impresa e dalle proprie contingenze settoriali. Tramite una struttura articolata in 3 capitoli, in questa tesi se ne analizza il ruolo, esplorandone le caratteristiche, i benefici, i limiti e quali fattori siano fondamentali per la realizzazione di un budget efficace. Nel secondo capitolo, è oggetto di approfondimento il processo di budgeting, includendo le modalità predittive delle variabili economico-finanziarie, le assunzioni di base e giungendo al risultato complessivo finale. Saranno dunque presentate diverse possibili configurazioni, offrendo così una prospettiva sul duplice ruolo di questo strumento: programmazione, intesa come la traduzione degli obiettivi espressi in fase di pianificazione strategica, e controllo. Nell'ultimo capitolo si presenta un caso aziendale concreto, illustrando in maniera più pragmatica il processo di formale definizione del budget, l'importanza della relativa partecipazione manageriale durante tale procedimento e possibili margini di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pontarollo_Christian.pdf
accesso riservato
Dimensione
533.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
533.6 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84710