Questa tesi esamina il colloquio motivazionale come strumento di supporto nella relazione educativa, con particolare attenzione al suo impiego nelle dipendenze patologiche. Dopo una prima parte dedicata alla relazione educativa e alle basi del colloquio educativo, si approfondisce il colloquio motivazionale, analizzandone i principi, il concetto di 'change talk', le strategie adottate per stimolare la motivazione al cambiamento e il modello transteorico del cambiamento e le diverse fasi del colloquio. Infine, il terzo capitolo si concentra sull’utilizzo del colloquio motivazionale nel trattamento delle dipendenze patologiche, sottolineando il ruolo della motivazione nel percorso terapeutico e l’efficacia di questo approccio nel supportare i processi di cambiamento. La ricerca evidenzia come il colloquio motivazionale rappresenti un metodo valido per favorire il cambiamento, il superamento delle resistenze e l’adesione al percorso di recupero da parte dei soggetti con dipendenze nonostante sia un approccio educativo che necessita di ulteriori studi per confermarne l’efficacia.
Motivare al cambiamento: il colloquio motivazionale nella relazione educativa e nelle dipendenze patologiche
MASIERO, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esamina il colloquio motivazionale come strumento di supporto nella relazione educativa, con particolare attenzione al suo impiego nelle dipendenze patologiche. Dopo una prima parte dedicata alla relazione educativa e alle basi del colloquio educativo, si approfondisce il colloquio motivazionale, analizzandone i principi, il concetto di 'change talk', le strategie adottate per stimolare la motivazione al cambiamento e il modello transteorico del cambiamento e le diverse fasi del colloquio. Infine, il terzo capitolo si concentra sull’utilizzo del colloquio motivazionale nel trattamento delle dipendenze patologiche, sottolineando il ruolo della motivazione nel percorso terapeutico e l’efficacia di questo approccio nel supportare i processi di cambiamento. La ricerca evidenzia come il colloquio motivazionale rappresenti un metodo valido per favorire il cambiamento, il superamento delle resistenze e l’adesione al percorso di recupero da parte dei soggetti con dipendenze nonostante sia un approccio educativo che necessita di ulteriori studi per confermarne l’efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Masiero_2054007.pdf
accesso riservato
Dimensione
930.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
930.14 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84744