Lo Snoezelen è un approccio psicosociale, nato in Olanda alla fine degli anni '70, volto a promuovere il benessere attraverso l’uso dei sensi. Diversi studi ne sottolineano i benefici, in particolare per i disturbi neurocognitivi, la disabilità intellettiva e i disturbi dello spettro autistico (ASD, Autistic Spectrum Disorders). Nel caso dell’autismo, si ipotizza che lo Snoezelen possa contribuire a migliorare le capacità emotive e comportamentali. Tale elaborato di tesi si pone l’obiettivo di approfondire e valutare l’efficacia dell’approccio Snoezelen nel favorire le capacità di regolazione emotiva in bambini con spettro autistico, attraverso l’analisi di due casi clinici in ottica neuropsicomotoria. A tale scopo, sono state osservate le sessioni Snoezelen dei due partecipanti, compilando alla fine di ogni seduta la Scheda di Osservazione della Sessione Snoezelen (SOSS), appositamente progettata per il presente lavoro di tesi. Al termine del percorso, è stato somministrato un questionario ai genitori per indagare eventuali miglioramenti negli aspetti emotivo-comportamentali dei propri figli, a seguito delle sessioni Snoezelen svolte. I risultati ottenuti hanno mostrato che lo Snoezelen può rappresentare un valido strumento di supporto alla pratica terapeutica, in questo caso quella neuropsicomotoria, e può contribuire positivamente alla regolazione emotiva nei bambini con autismo, all'interno di un percorso terapeutico continuativo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per approfondire l’efficacia dello Snoezelen in tale ambito.

La stimolazione sensoriale, tramite l'approccio Snoezelen, come strumento utile a favorire la regolazione emotiva in bambini con disturbo dello spettro autistico: analisi di due casi clinici.

VENTURI, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Lo Snoezelen è un approccio psicosociale, nato in Olanda alla fine degli anni '70, volto a promuovere il benessere attraverso l’uso dei sensi. Diversi studi ne sottolineano i benefici, in particolare per i disturbi neurocognitivi, la disabilità intellettiva e i disturbi dello spettro autistico (ASD, Autistic Spectrum Disorders). Nel caso dell’autismo, si ipotizza che lo Snoezelen possa contribuire a migliorare le capacità emotive e comportamentali. Tale elaborato di tesi si pone l’obiettivo di approfondire e valutare l’efficacia dell’approccio Snoezelen nel favorire le capacità di regolazione emotiva in bambini con spettro autistico, attraverso l’analisi di due casi clinici in ottica neuropsicomotoria. A tale scopo, sono state osservate le sessioni Snoezelen dei due partecipanti, compilando alla fine di ogni seduta la Scheda di Osservazione della Sessione Snoezelen (SOSS), appositamente progettata per il presente lavoro di tesi. Al termine del percorso, è stato somministrato un questionario ai genitori per indagare eventuali miglioramenti negli aspetti emotivo-comportamentali dei propri figli, a seguito delle sessioni Snoezelen svolte. I risultati ottenuti hanno mostrato che lo Snoezelen può rappresentare un valido strumento di supporto alla pratica terapeutica, in questo caso quella neuropsicomotoria, e può contribuire positivamente alla regolazione emotiva nei bambini con autismo, all'interno di un percorso terapeutico continuativo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per approfondire l’efficacia dello Snoezelen in tale ambito.
2023
Sensory stimulation, using Snoezelen approach, as a useful tool to promote emotional regulation in children with autism spectrum disorder: analysis of two clinical cases.
Snoezelen
Regolazione emotiva
Autismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VENTURI_ALESSIA.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84827