Rapid weight loss (RWL) is a common practice in combat sports such as judo, where athletes try to gain a competitive advantage by competing in a lower weight class. The most common RWL methods include fluid restriction, the use of rubber suits, fasting, laxatives, and saunas. However, RWL can have negative consequences on health and performance. Literature analysis has highlighted that RWL can impair judo-specific performance, cardiovascular health, and hydration status. Two studies by Ceylan and colleagues (Ceylan et al., 2022 a, b) demonstrated that a 5% reduction in body mass through RWL can lead to decreased performance in the Special Judo Fitness Test (SJFT), with fewer throws and a worsening of the SJFT index. Similar results were observed by Fortes and colleagues (Fortes et al., 2017) after a 10% RWL. RWL has also been associated with an increase in heart rate during exercise and slower heart rate recovery, suggesting an increased cardiovascular load and a potential negative impact on heart health. Recovery time after weigh-in proved crucial. While 4 hours were found to be sufficient for performance recovery in one study (Artioli et al., 2010 b), another study (Ceylan et al., 2022 b) showed that 15 hours is not enough for full rehydration. In conclusion, RWL is a potentially harmful practice for judokas. It is crucial to educate athletes about the risks associated with RWL and promote healthy and sustainable weight management strategies.

La rapida perdita di peso (RWL) è una pratica comune negli sport da combattimento come il judo, dove gli atleti cercano di ottenere un vantaggio competitivo gareggiando in una categoria di peso inferiore. I metodi di RWL più comuni includono la restrizione di liquidi, l'uso di tute di gomma, il digiuno, i lassativi e la sauna. Tuttavia, la RWL può avere conseguenze negative sulla salute e sulle prestazioni. L’analisi della letteratura ha evidenziato che la RWL può compromettere le prestazioni specifiche del judo, la salute cardiovascolare e lo stato di idratazione. Due studi di Ceylan e colleghi (Ceylan et al., 2022 a, b) hanno dimostrato che una RWL del 5% della massa corporea può portare a una riduzione delle prestazioni nello Special Judo Fitness Test (SJFT), con un minor numero di lanci e un peggioramento dell'indice SJFT. Risultati simili sono stati osservati da Fortes e colleghi (Fortes et al., 2017) dopo una RWL del 10%. La RWL è stata associata anche a un aumento della frequenza cardiaca durante l'esercizio e a un recupero cardiaco più lento, suggerendo un aumento del carico cardiovascolare e un possibile impatto negativo sulla salute del cuore. Il tempo di recupero dopo la pesatura si è rivelato cruciale. Mentre 4 ore sono risultate sufficienti per il recupero delle prestazioni in uno studio (Artioli et al., 2010 b), un altro studio (Ceylan et al., 2022 b) ha dimostrato che 15 ore non sono sufficienti per una completa reidratazione. In conclusione, la RWL è una pratica potenzialmente dannosa per i judoki. È fondamentale educare gli atleti sui rischi associati alla RWL e promuovere strategie di gestione del peso sane e sostenibili.

Rapida perdita di peso e disidratazione nel judo: impatto sulla performance, risposte fisiologiche e ruolo del recupero

CREUSO, GIACOMO
2024/2025

Abstract

Rapid weight loss (RWL) is a common practice in combat sports such as judo, where athletes try to gain a competitive advantage by competing in a lower weight class. The most common RWL methods include fluid restriction, the use of rubber suits, fasting, laxatives, and saunas. However, RWL can have negative consequences on health and performance. Literature analysis has highlighted that RWL can impair judo-specific performance, cardiovascular health, and hydration status. Two studies by Ceylan and colleagues (Ceylan et al., 2022 a, b) demonstrated that a 5% reduction in body mass through RWL can lead to decreased performance in the Special Judo Fitness Test (SJFT), with fewer throws and a worsening of the SJFT index. Similar results were observed by Fortes and colleagues (Fortes et al., 2017) after a 10% RWL. RWL has also been associated with an increase in heart rate during exercise and slower heart rate recovery, suggesting an increased cardiovascular load and a potential negative impact on heart health. Recovery time after weigh-in proved crucial. While 4 hours were found to be sufficient for performance recovery in one study (Artioli et al., 2010 b), another study (Ceylan et al., 2022 b) showed that 15 hours is not enough for full rehydration. In conclusion, RWL is a potentially harmful practice for judokas. It is crucial to educate athletes about the risks associated with RWL and promote healthy and sustainable weight management strategies.
2024
Rapid weight loss and dehydration in judo: impact on performance, physiological responses, and the role of recovery
La rapida perdita di peso (RWL) è una pratica comune negli sport da combattimento come il judo, dove gli atleti cercano di ottenere un vantaggio competitivo gareggiando in una categoria di peso inferiore. I metodi di RWL più comuni includono la restrizione di liquidi, l'uso di tute di gomma, il digiuno, i lassativi e la sauna. Tuttavia, la RWL può avere conseguenze negative sulla salute e sulle prestazioni. L’analisi della letteratura ha evidenziato che la RWL può compromettere le prestazioni specifiche del judo, la salute cardiovascolare e lo stato di idratazione. Due studi di Ceylan e colleghi (Ceylan et al., 2022 a, b) hanno dimostrato che una RWL del 5% della massa corporea può portare a una riduzione delle prestazioni nello Special Judo Fitness Test (SJFT), con un minor numero di lanci e un peggioramento dell'indice SJFT. Risultati simili sono stati osservati da Fortes e colleghi (Fortes et al., 2017) dopo una RWL del 10%. La RWL è stata associata anche a un aumento della frequenza cardiaca durante l'esercizio e a un recupero cardiaco più lento, suggerendo un aumento del carico cardiovascolare e un possibile impatto negativo sulla salute del cuore. Il tempo di recupero dopo la pesatura si è rivelato cruciale. Mentre 4 ore sono risultate sufficienti per il recupero delle prestazioni in uno studio (Artioli et al., 2010 b), un altro studio (Ceylan et al., 2022 b) ha dimostrato che 15 ore non sono sufficienti per una completa reidratazione. In conclusione, la RWL è una pratica potenzialmente dannosa per i judoki. È fondamentale educare gli atleti sui rischi associati alla RWL e promuovere strategie di gestione del peso sane e sostenibili.
Disidratazione
Judo
Taglio del peso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Creuso_Giacomo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84870