La distorsione alla caviglia è un infortunio molto comune (in Italia si presenta con circa 10000 casi al giorno) soprattutto a livello sportivo, che non deve essere sottovalutato per evitare complicanze a livello articolare. La finalità della ricerca è quella di analizzare in primo luogo le cause, le conseguenze e le caratteristiche della distorsione laterale di caviglia; in secondo luogo di dare un impronta al lavoro riabilitativo e preventivo per questa tipologia di trauma distorsivo. La ricerca è stata svolta consultando articoli sia di tipo scientifico sia di tipo medico, prendendo in considerazione e analizzando i vari esami/verifiche inerenti.
DISTORSIONE DI CAVIGLIA (LAS o INVERSIONE DI CAVIGLIA): UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA
FANTON, MATTEO
2024/2025
Abstract
La distorsione alla caviglia è un infortunio molto comune (in Italia si presenta con circa 10000 casi al giorno) soprattutto a livello sportivo, che non deve essere sottovalutato per evitare complicanze a livello articolare. La finalità della ricerca è quella di analizzare in primo luogo le cause, le conseguenze e le caratteristiche della distorsione laterale di caviglia; in secondo luogo di dare un impronta al lavoro riabilitativo e preventivo per questa tipologia di trauma distorsivo. La ricerca è stata svolta consultando articoli sia di tipo scientifico sia di tipo medico, prendendo in considerazione e analizzando i vari esami/verifiche inerenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fanton_Matteo.pdf
accesso aperto
Dimensione
231.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
231.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84875