La tesi prende in oggetto ed esamina l’impatto della Superlega sul calcio europeo, analizzando il progetto, la sentenza della Corte di Giustizia Europea e confrontando poi il modello sportivo europeo con quello americano. Il lavoro si sviluppa in tre capitoli. Il primo capitolo fornisce un’analisi sulla situazione del calcio europeo prima dell’annuncio della Superlega, ovvero le cause che hanno portato alcuni dei club più importanti a prendere una presa di posizione così forte rispetto a Uefa e Fifa. In seguito, viene descritta anche la rapida caduta e il ricorso al tribunale di Madrid. Questo primo capitolo termina con un confronto dei punti più importanti della Superlega col Piano dello Sport 21-24 e con una descrizione del parere di un avvocato generale Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), Athanasios Rantos. Il secondo capitolo tratta dell’effettiva sentenza Superlega (C-333/21), emessa dalla Corte di Giustizia Europea il 21 dicembre 2023, analizzandone i punti principali, confrontandoli con il parere dell’avvocato Rantos, e le conseguenze che essa stessa avrà per il calcio europeo, e non solo. Nel terzo capitolo la Superlega diventa tema per confrontare i due macro-modelli sportivi attualmente esistenti, ai poli opposti e profondamente diversi nella visione dello sport e tutto quello che ci ruota attorno, ovvero il modello sportivo europeo e quello americano. In questo capitolo verranno analizzati i 6 punti di maggior differenza: struttura delle competizioni, modello economico, governance, relazione con i tifosi, sviluppo dei talenti e impatto sociale.
La Superlega e la trasformazione del calcio europeo: analisi del progetto e confronto con il modello sportivo americano
GRIGIO, ALESSANDRO
2024/2025
Abstract
La tesi prende in oggetto ed esamina l’impatto della Superlega sul calcio europeo, analizzando il progetto, la sentenza della Corte di Giustizia Europea e confrontando poi il modello sportivo europeo con quello americano. Il lavoro si sviluppa in tre capitoli. Il primo capitolo fornisce un’analisi sulla situazione del calcio europeo prima dell’annuncio della Superlega, ovvero le cause che hanno portato alcuni dei club più importanti a prendere una presa di posizione così forte rispetto a Uefa e Fifa. In seguito, viene descritta anche la rapida caduta e il ricorso al tribunale di Madrid. Questo primo capitolo termina con un confronto dei punti più importanti della Superlega col Piano dello Sport 21-24 e con una descrizione del parere di un avvocato generale Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), Athanasios Rantos. Il secondo capitolo tratta dell’effettiva sentenza Superlega (C-333/21), emessa dalla Corte di Giustizia Europea il 21 dicembre 2023, analizzandone i punti principali, confrontandoli con il parere dell’avvocato Rantos, e le conseguenze che essa stessa avrà per il calcio europeo, e non solo. Nel terzo capitolo la Superlega diventa tema per confrontare i due macro-modelli sportivi attualmente esistenti, ai poli opposti e profondamente diversi nella visione dello sport e tutto quello che ci ruota attorno, ovvero il modello sportivo europeo e quello americano. In questo capitolo verranno analizzati i 6 punti di maggior differenza: struttura delle competizioni, modello economico, governance, relazione con i tifosi, sviluppo dei talenti e impatto sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grigio_Alessandro.pdf
accesso riservato
Dimensione
665.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.48 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84876