The great emphasis that contemporary society has placed on physical appearance has contributed to the spread of various unrealistic body ideals. This has led to the emergence of disorders related to body image and practices aimed at modifying it in sometimes dangerous and compulsive ways. This thesis aims to analyze the issue of muscle dysmorphia (vigorexia), a disorder characterized by a distorted perception of one's own body, resulting in a true obsession with muscle development. The adopted methodology is based on a review of scientific literature, supplemented by a supporting bibliographic search, with particular attention to the link between the desire for an ideal body and exercise addiction. Starting from the definition of the disorder, the analysis focuses on the psychological, anthropological, and social factors that influence it, its implications for physical and mental health, and the tools useful for its recognition. The study highlights how muscle dysmorphia must be considered in all its complexity. Strongly linked to masculinity stereotypes, this condition can also affect women and individuals of different age groups. Recognizing the problem is challenging, as it is often mistaken for a health-conscious approach to training or dismissed as a simple passion for fitness. This makes the cooperation between diverse professional competencies and the adoption of targeted strategies essential to counter the spread of these disorders, promoting a balanced relationship with the body, nutrition, and physical activity.

La grande enfasi che la società contemporanea ha posto sull’aspetto fisico ha contribuito alla diffusione di diversi ideali corporei irrealistici. Questo ha condotto alla comparsa di disturbi che riguardano l’immagine corporea e le pratiche atte a modificarla in maniera talvolta pericolosa e compulsiva. Questa tesi vuole analizzare il problema della vigoressia: un disturbo caratterizzato da una percezione distorta del proprio corpo che si traduce in una vera e propria ossessione per lo sviluppo muscolare. La metodologia adottata si basa su una revisione di letteratura scientifica integrata da una ricerca bibliografica di supporto, con particolare attenzione al legame tra il desiderio di un corpo ideale e la dipendenza dall’esercizio fisico (exercise addiction). A partire dalla definizione del disturbo, l’analisi si concentra sui fattori psicologici, antropologici e sociali che lo influenzano, sulle implicazioni per la salute psico-fisica e sugli strumenti utili al suo riconoscimento. Dallo studio emerge come la vigoressia debba essere considerata nella sua complessità. Strettamente legata a stereotipi di mascolinità, questa condizione può colpire anche le donne e interessare soggetti di diverse fasce di età. Il riconoscimento del problema è difficoltoso perchè viene spesso sovrapposto a un’idea di salute legata all’allenamento o sottovalutata come passione per il fitness. Tutto ciò rende fondamentale la cooperazione tra competenze professionali eterogenee e l’adozione di strategie mirate al fine di contrastare la diffusione di questi disturbi, promuovendo una relazione equilibrata con il corpo, l’alimentazione e l’attività fisica.

Tra benessere e ossessione, i rischi del corpo perfetto: dall’exercise addiction alla vigoressia

LUCE, LORENZO
2024/2025

Abstract

The great emphasis that contemporary society has placed on physical appearance has contributed to the spread of various unrealistic body ideals. This has led to the emergence of disorders related to body image and practices aimed at modifying it in sometimes dangerous and compulsive ways. This thesis aims to analyze the issue of muscle dysmorphia (vigorexia), a disorder characterized by a distorted perception of one's own body, resulting in a true obsession with muscle development. The adopted methodology is based on a review of scientific literature, supplemented by a supporting bibliographic search, with particular attention to the link between the desire for an ideal body and exercise addiction. Starting from the definition of the disorder, the analysis focuses on the psychological, anthropological, and social factors that influence it, its implications for physical and mental health, and the tools useful for its recognition. The study highlights how muscle dysmorphia must be considered in all its complexity. Strongly linked to masculinity stereotypes, this condition can also affect women and individuals of different age groups. Recognizing the problem is challenging, as it is often mistaken for a health-conscious approach to training or dismissed as a simple passion for fitness. This makes the cooperation between diverse professional competencies and the adoption of targeted strategies essential to counter the spread of these disorders, promoting a balanced relationship with the body, nutrition, and physical activity.
2024
Between wellness and obsession, the risks of the perfect body: from Exercise Addiction to Bigorexia
La grande enfasi che la società contemporanea ha posto sull’aspetto fisico ha contribuito alla diffusione di diversi ideali corporei irrealistici. Questo ha condotto alla comparsa di disturbi che riguardano l’immagine corporea e le pratiche atte a modificarla in maniera talvolta pericolosa e compulsiva. Questa tesi vuole analizzare il problema della vigoressia: un disturbo caratterizzato da una percezione distorta del proprio corpo che si traduce in una vera e propria ossessione per lo sviluppo muscolare. La metodologia adottata si basa su una revisione di letteratura scientifica integrata da una ricerca bibliografica di supporto, con particolare attenzione al legame tra il desiderio di un corpo ideale e la dipendenza dall’esercizio fisico (exercise addiction). A partire dalla definizione del disturbo, l’analisi si concentra sui fattori psicologici, antropologici e sociali che lo influenzano, sulle implicazioni per la salute psico-fisica e sugli strumenti utili al suo riconoscimento. Dallo studio emerge come la vigoressia debba essere considerata nella sua complessità. Strettamente legata a stereotipi di mascolinità, questa condizione può colpire anche le donne e interessare soggetti di diverse fasce di età. Il riconoscimento del problema è difficoltoso perchè viene spesso sovrapposto a un’idea di salute legata all’allenamento o sottovalutata come passione per il fitness. Tutto ciò rende fondamentale la cooperazione tra competenze professionali eterogenee e l’adozione di strategie mirate al fine di contrastare la diffusione di questi disturbi, promuovendo una relazione equilibrata con il corpo, l’alimentazione e l’attività fisica.
vigoressia
exercise addiction
bodybuilding
mascolinità
dismorfofobia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luce_Lorenzo.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84877