Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il fenomeno del gioco d’azzardo, sia in termini generali che nella dimensione patologica, e come esso differisca, in termini di coinvolgimento, rispetto al genere. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, si è cercato di ottenere un quadro complessivo riguardo alle diverse implicazioni della condotta di gioco d’azzardo e a quanto esso possa avere differenti ripercussioni quando si considera il genere. Dopo un inquadramento terminologico dei diversi concetti, affrontato nelle prime sezioni, si prosegue con la disamina delle pubblicazioni scientifiche, focalizzandosi principalmente sulla motivazione annessa alla condotta di gioco d’azzardo. Nel primo capitolo viene esaminato il gioco d’azzardo, unitamente ai criteri diagnostici necessari per accertarne il disturbo, alcuni modelli teorici che ne descrivono le peculiarità e la rilevanza epidemiologica. Il secondo capitolo si dedica invece alla chiarificazione dei termini “sesso” e “genere”, e all’analisi della loro influenza nello sviluppo del comportamento di gioco d’azzardo. La terza parte si concentra sulla motivazione ad attivare il comportamento di gioco, e come questa possa differire nel genere maschile e femminile, in particolare alla luce dell’attività di gioco d’azzardo favorita dall’individuo. Il tema della motivazione viene successivamente ripreso nel quarto capitolo, in cui viene presentata, sempre in ottica di disparità di genere, la motivazione al trattamento per gli individui con disturbo da gioco d’azzardo. Infine, il quinto capitolo, è dedicato alle principali discussioni e conclusioni ottenute dalla disamina della letteratura scientifica.
Differenze di genere nel gioco d'azzardo
SOFIA, MARIA VITTORIA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il fenomeno del gioco d’azzardo, sia in termini generali che nella dimensione patologica, e come esso differisca, in termini di coinvolgimento, rispetto al genere. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, si è cercato di ottenere un quadro complessivo riguardo alle diverse implicazioni della condotta di gioco d’azzardo e a quanto esso possa avere differenti ripercussioni quando si considera il genere. Dopo un inquadramento terminologico dei diversi concetti, affrontato nelle prime sezioni, si prosegue con la disamina delle pubblicazioni scientifiche, focalizzandosi principalmente sulla motivazione annessa alla condotta di gioco d’azzardo. Nel primo capitolo viene esaminato il gioco d’azzardo, unitamente ai criteri diagnostici necessari per accertarne il disturbo, alcuni modelli teorici che ne descrivono le peculiarità e la rilevanza epidemiologica. Il secondo capitolo si dedica invece alla chiarificazione dei termini “sesso” e “genere”, e all’analisi della loro influenza nello sviluppo del comportamento di gioco d’azzardo. La terza parte si concentra sulla motivazione ad attivare il comportamento di gioco, e come questa possa differire nel genere maschile e femminile, in particolare alla luce dell’attività di gioco d’azzardo favorita dall’individuo. Il tema della motivazione viene successivamente ripreso nel quarto capitolo, in cui viene presentata, sempre in ottica di disparità di genere, la motivazione al trattamento per gli individui con disturbo da gioco d’azzardo. Infine, il quinto capitolo, è dedicato alle principali discussioni e conclusioni ottenute dalla disamina della letteratura scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MVS_Differenze_finale.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84916