In recent years, Italy has witnessed an increase in suicide cases among young university students. According to data from the World Health Organization (WHO), suicide is one of the leading causes of death among young people aged 15 to 29 (World Health Organization, 2024). An emerging psychological concept in research is academic anxiety, which encompasses various forms of anxiety that students may experience in the educational context. Scientific literature highlights how many young people experience anxiety, stress, and depression in the academic setting, compromising their psychological well-being (Jones et al., 2018). At times, this distress can intensify to the point of playing a significant role in the suicidal risk of university students (Busby Grant et al., 2023). This thesis aims to explore the relationship between the specific construct of academic anxiety and suicidal risk through a study conducted using self-report questionnaires on a sample of 239 Italian university students. The research also seeks to assess the well-being indices present in the target population and potential factors associated with suicidal risk. The thesis presents the study’s findings, along with a discussion of the emerging evidence, an analysis of the study’s limitations, and future research perspectives.

Negli ultimi anni in Italia si è registrato un aumento dei casi di suicidio tra i giovani studenti universitari. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il suicidio è una delle principali cause di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni (World Health Organization, 2024). Un concetto psicologico emergente nel panorama della ricerca è l’ansia accademica, che comprende diverse forme di ansia che gli studenti possono provare nel contesto educativo. La letteratura scientifica evidenzia come molti giovani sperimentino vissuti di ansia, stress e depressione nel contesto accademico, compromettendo il loro benessere psicologico (Jones et al., 2018). Talvolta, questo disagio può intensificarsi fino ad avere un ruolo significativo per il rischio suicidario delle studentesse e gli studenti universitari (Busby Grant et al., 2023) Questo elaborato di tesi si pone l’obiettivo di esplorare la relazione tra il costrutto specifico di ansia accademica e il rischio suicidario attraverso un’indagine, condotta mediante questionari self-report, su un campione di 239 studenti universitari italiani. La ricerca intende inoltre verificare gli indici di benessere presenti nella popolazione di riferimento e possibili fattori associati al rischio suicidario. Nell’elaborato vengono presentati i risultati dell’indagine, accompagnati da una discussione delle evidenze emerse, un’analisi dei limiti dello studio e delle prospettive future per la ricerca.

Ansia accademica e rischio suicidario: un’analisi esplorativa sulla salute mentale tra gli studenti universitari italiani

BORRELLO, MARTINA
2024/2025

Abstract

In recent years, Italy has witnessed an increase in suicide cases among young university students. According to data from the World Health Organization (WHO), suicide is one of the leading causes of death among young people aged 15 to 29 (World Health Organization, 2024). An emerging psychological concept in research is academic anxiety, which encompasses various forms of anxiety that students may experience in the educational context. Scientific literature highlights how many young people experience anxiety, stress, and depression in the academic setting, compromising their psychological well-being (Jones et al., 2018). At times, this distress can intensify to the point of playing a significant role in the suicidal risk of university students (Busby Grant et al., 2023). This thesis aims to explore the relationship between the specific construct of academic anxiety and suicidal risk through a study conducted using self-report questionnaires on a sample of 239 Italian university students. The research also seeks to assess the well-being indices present in the target population and potential factors associated with suicidal risk. The thesis presents the study’s findings, along with a discussion of the emerging evidence, an analysis of the study’s limitations, and future research perspectives.
2024
Academic Anxiety and suicide risk: an exploratory analysis on mental health among Italian university students
Negli ultimi anni in Italia si è registrato un aumento dei casi di suicidio tra i giovani studenti universitari. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il suicidio è una delle principali cause di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni (World Health Organization, 2024). Un concetto psicologico emergente nel panorama della ricerca è l’ansia accademica, che comprende diverse forme di ansia che gli studenti possono provare nel contesto educativo. La letteratura scientifica evidenzia come molti giovani sperimentino vissuti di ansia, stress e depressione nel contesto accademico, compromettendo il loro benessere psicologico (Jones et al., 2018). Talvolta, questo disagio può intensificarsi fino ad avere un ruolo significativo per il rischio suicidario delle studentesse e gli studenti universitari (Busby Grant et al., 2023) Questo elaborato di tesi si pone l’obiettivo di esplorare la relazione tra il costrutto specifico di ansia accademica e il rischio suicidario attraverso un’indagine, condotta mediante questionari self-report, su un campione di 239 studenti universitari italiani. La ricerca intende inoltre verificare gli indici di benessere presenti nella popolazione di riferimento e possibili fattori associati al rischio suicidario. Nell’elaborato vengono presentati i risultati dell’indagine, accompagnati da una discussione delle evidenze emerse, un’analisi dei limiti dello studio e delle prospettive future per la ricerca.
Ansia accademica
Rischio suicidario
Stress accademico
Supporto sociale
Studenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borrello_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 697.12 kB
Formato Adobe PDF
697.12 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84987