Questa tesi indaga la relazione tra narcisismo, vergogna e comportamenti di esposizione o copertura del corpo, con un focus sui sottotipi grandioso e ipersensibile. Le ipotesi considerano come nel narcisismo grandioso, la vergogna mascherata promuove l’uso del corpo per ottenere approvazione e valorizzazione, mentre nel narcisismo ipersensibile, vissuti di insicurezza intensificano la tendenza a nascondere il corpo per proteggerlo dal giudizio altrui. Attraverso uno studio quantitativo basato su questionari self-report, questa ricerca analizza il ruolo della vergogna come mediatore tra i tratti narcisistici e la percezione corporea, approfondendo meglio dinamiche di oggettivazione del corpo.
Il Corpo come Scudo: la Vergogna come Mediatore tra Narcisismo e Body Concealment
MILESI, MARGHERITA
2024/2025
Abstract
Questa tesi indaga la relazione tra narcisismo, vergogna e comportamenti di esposizione o copertura del corpo, con un focus sui sottotipi grandioso e ipersensibile. Le ipotesi considerano come nel narcisismo grandioso, la vergogna mascherata promuove l’uso del corpo per ottenere approvazione e valorizzazione, mentre nel narcisismo ipersensibile, vissuti di insicurezza intensificano la tendenza a nascondere il corpo per proteggerlo dal giudizio altrui. Attraverso uno studio quantitativo basato su questionari self-report, questa ricerca analizza il ruolo della vergogna come mediatore tra i tratti narcisistici e la percezione corporea, approfondendo meglio dinamiche di oggettivazione del corpo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Corpo come Scudo.MilesiMargherita.pdf_A.pdf
accesso riservato
Dimensione
692.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
692.74 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85086