l burnout sportivo è una condizione di esaurimento fisico, emotivo e mentale che deriva da un’eccessiva pressione psicologica e dall'accumulo di stress legato all'attività sportiva. Sebbene possa colpire atleti di tutte le età e livelli, dai principianti agli atleti professionisti, è particolarmente diffuso tra i giovani studenti-atleti, che si trovano a dover conciliare gli impegni scolastici con le elevate aspettative e richieste della pratica agonistica. Il seguente elaborato ha come obbiettivo quello di andare ad approfondire questo fenomeno che si sta diffondendo sempre più tra i giovani atleti. In particolare, il filo conduttore di questa tesi finale sarà il legame tra i profili motivazionali ed il burnout, poiché fino ad ora non sono state condotte numerose ricerche che tentano di trovare un legame tra i due. Attraverso la ricerca che verrà descritta successivamente, si è potuto definire in modo approfondito proprio la correlazione tra i due, andando ad inserire come variabile influente anche la resilienza.
Il burnout in atleti d'elite: i profili motivazionali ed il ruolo della resilienza
NIGRI, ALBERTO
2024/2025
Abstract
l burnout sportivo è una condizione di esaurimento fisico, emotivo e mentale che deriva da un’eccessiva pressione psicologica e dall'accumulo di stress legato all'attività sportiva. Sebbene possa colpire atleti di tutte le età e livelli, dai principianti agli atleti professionisti, è particolarmente diffuso tra i giovani studenti-atleti, che si trovano a dover conciliare gli impegni scolastici con le elevate aspettative e richieste della pratica agonistica. Il seguente elaborato ha come obbiettivo quello di andare ad approfondire questo fenomeno che si sta diffondendo sempre più tra i giovani atleti. In particolare, il filo conduttore di questa tesi finale sarà il legame tra i profili motivazionali ed il burnout, poiché fino ad ora non sono state condotte numerose ricerche che tentano di trovare un legame tra i due. Attraverso la ricerca che verrà descritta successivamente, si è potuto definire in modo approfondito proprio la correlazione tra i due, andando ad inserire come variabile influente anche la resilienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi completa PDF_A- Alberto Nigri.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85096