L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare i cambiamenti ed effetti che le nuove tecnologie digitali hanno avuto sul turismo, in particolar modo quello gastronomico. Il focus è la promozione delle risorse locali di un territorio. Il caso studio analizzato è quello di due eccellenze calabresi: liquirizia e amaro calabrese. Si tratta di due casi esemplari di risorse tipiche del territorio calabrese, che, con le giuste strategie di marketing, possono diventare un grande motore per il turismo della regione. Il caso del turismo calabrese è particolarmente interessante in quanto si tratta di una regione solo marginalmente orientata al turismo (solo alcune aree, come Tropea, sono vere e proprie mete turistiche a livello nazionale e non solo). La Calabria ha un grande potenziale di crescita per diventare una meta turistica a tutti gli effetti a livello nazionale ed internazionale, grazie al suo patrimonio storico, culturale e le bellezze naturali del territorio. Tuttavia, il turismo in Calabria risulta, ancora oggi, sottosviluppato rispetto a destinazioni più conosciute e ambite nel territorio nazionale. Questa tesi ha l'obiettivo di analizzare le migliori strategie di marketing e di promozione del territorio regionale, grazie ad un’enfasi sui prodotti gastronomici tipici calabresi. Particolarmente interessante è, infatti, il legame tra turismo e gastronomia, elemento chiave della cultura italiana e di una regione in cui storia, cultura e cucina si fondono completamente. Questa tesi si pone, dunque, di analizzare punti di forza e debolezza nella promozione delle eccellenze gastronomiche calabresi e le possibili strategie di marketing da implementare per un’efficace promozione del territorio. L’obiettivo è quello di esplorare ed analizzare l’impatto del digital marketing su un’economia locale. Questa analisi è interessante non solo per incentivare il gastro-tourism calabrese, ma può essere un importante spunto per altre regioni italiane che vogliono promuovere le loro eccellenze gastronomiche a livello nazionale ed internazionale, tramite le nuove piattaforme digitali. Il metodo di studio di questa tesi è duale: in parte compilativo ed in parte empirico. Una parte della tesi si concentra sulla letteratura esistente su tematiche quali: turismo, gastro-tourism, strategie di digital marketing. La seconda parte della tesi è, invece, più empirica e basata sulla raccolta di dati ed informazioni attraverso interviste e case studies.
Digital marketing e gastronomy tourism. Valorizzazione delle risorse locali: il caso delle eccellenze calabresi
CARELLA, ALESSANDRA
2024/2025
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare i cambiamenti ed effetti che le nuove tecnologie digitali hanno avuto sul turismo, in particolar modo quello gastronomico. Il focus è la promozione delle risorse locali di un territorio. Il caso studio analizzato è quello di due eccellenze calabresi: liquirizia e amaro calabrese. Si tratta di due casi esemplari di risorse tipiche del territorio calabrese, che, con le giuste strategie di marketing, possono diventare un grande motore per il turismo della regione. Il caso del turismo calabrese è particolarmente interessante in quanto si tratta di una regione solo marginalmente orientata al turismo (solo alcune aree, come Tropea, sono vere e proprie mete turistiche a livello nazionale e non solo). La Calabria ha un grande potenziale di crescita per diventare una meta turistica a tutti gli effetti a livello nazionale ed internazionale, grazie al suo patrimonio storico, culturale e le bellezze naturali del territorio. Tuttavia, il turismo in Calabria risulta, ancora oggi, sottosviluppato rispetto a destinazioni più conosciute e ambite nel territorio nazionale. Questa tesi ha l'obiettivo di analizzare le migliori strategie di marketing e di promozione del territorio regionale, grazie ad un’enfasi sui prodotti gastronomici tipici calabresi. Particolarmente interessante è, infatti, il legame tra turismo e gastronomia, elemento chiave della cultura italiana e di una regione in cui storia, cultura e cucina si fondono completamente. Questa tesi si pone, dunque, di analizzare punti di forza e debolezza nella promozione delle eccellenze gastronomiche calabresi e le possibili strategie di marketing da implementare per un’efficace promozione del territorio. L’obiettivo è quello di esplorare ed analizzare l’impatto del digital marketing su un’economia locale. Questa analisi è interessante non solo per incentivare il gastro-tourism calabrese, ma può essere un importante spunto per altre regioni italiane che vogliono promuovere le loro eccellenze gastronomiche a livello nazionale ed internazionale, tramite le nuove piattaforme digitali. Il metodo di studio di questa tesi è duale: in parte compilativo ed in parte empirico. Una parte della tesi si concentra sulla letteratura esistente su tematiche quali: turismo, gastro-tourism, strategie di digital marketing. La seconda parte della tesi è, invece, più empirica e basata sulla raccolta di dati ed informazioni attraverso interviste e case studies.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carella_Alessandra.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85166