Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, richiedendo interventi economici e politici incisivi per mitigarne gli effetti. Le politiche fiscali climatiche rappresentano uno strumento cruciale, consentendo di internalizzare i costi ambientali e incentivare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Questa tesi analizza il ruolo di queste misure fiscali nel mitigare gli impatti ambientali ed economici del cambiamento climatico, con un focus su strumenti come la carbon tax, la green tax e il nuovo Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM). Attraverso l'analisi di casi studio come la carbon tax svedese e le politiche climatiche europee, si evidenziano i benefici economici e le criticità legate all'implementazione di tali misure. Viene inoltre esplorato il fenomeno del carbon leakage e il suo contrasto mediante il CBAM, sottolineando l'importanza di un approccio globale e coordinato. Infine, la tesi si concentra sull'uso dei proventi derivanti da queste politiche, evidenziando il potenziale per finanziare progetti verdi e ridurre le disuguaglianze economiche, per poi infine concentrarsi sull'uso dei proventi derivanti da queste politiche evidenziando il potenziale per finanziare progetti verdi e ridurre le disuguaglianze economiche.

La politica fiscale come strumento per affrontare il cambiamento climatico

MUNEGATO, RICCARDO
2024/2025

Abstract

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo, richiedendo interventi economici e politici incisivi per mitigarne gli effetti. Le politiche fiscali climatiche rappresentano uno strumento cruciale, consentendo di internalizzare i costi ambientali e incentivare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Questa tesi analizza il ruolo di queste misure fiscali nel mitigare gli impatti ambientali ed economici del cambiamento climatico, con un focus su strumenti come la carbon tax, la green tax e il nuovo Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM). Attraverso l'analisi di casi studio come la carbon tax svedese e le politiche climatiche europee, si evidenziano i benefici economici e le criticità legate all'implementazione di tali misure. Viene inoltre esplorato il fenomeno del carbon leakage e il suo contrasto mediante il CBAM, sottolineando l'importanza di un approccio globale e coordinato. Infine, la tesi si concentra sull'uso dei proventi derivanti da queste politiche, evidenziando il potenziale per finanziare progetti verdi e ridurre le disuguaglianze economiche, per poi infine concentrarsi sull'uso dei proventi derivanti da queste politiche evidenziando il potenziale per finanziare progetti verdi e ridurre le disuguaglianze economiche.
2024
The role of fiscal policy in addressing climate change challenges
politica
fiscale
cambiamento
climatico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Munegato_Riccardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85185