The energy transition is one of the most challenging issues of the current historical period. According to the United Nations, fossil fuels such as coal, oil, and natural gas account for over 75% of global greenhouse gas emissions. To reduce dependence on non-renewable sources, it is essential to accelerate the transition and thus create a sustainable economy based on green technologies. The obstacles to this process are known as green bottlenecks. Green bottlenecks are barriers that hinder the use and widespread adoption of alternative energy sources and limit the large-scale implementation of new technologies. Additionally, they necessitate greater political and financial commitment to implement the necessary changes. Overcoming these obstacles is a crucial step in ensuring long-term sustainable economic growth. According to the UN, the development of renewable energy can bring significant benefits by reducing CO2 emissions and mitigating the effects of climate change. Higher energy security reduces dependence on fossil fuels, which are often subject to geopolitical instability. Conversely, the economic growth driven by the transition mechanisms will undoubtedly lead to the creation of millions of jobs in the sector. Investing in this sector is also an economic necessity, as the countries leading this revolution will gain a significant competitive advantage in global markets. To ensure an effective transition, public support is needed: favorable fiscal policies and international cooperation that can guarantee a stable supply of critical resources. Finding solutions to overcome green bottlenecks would speed up the transition, support more sustainable growth, facilitate new opportunities, and contribute to achieving a more livable and prosperous future.

La transizione energetica è una delle sfide più ardue dell’attuale periodo storico, secondo le Nazioni Unite, i combustibili fossili quali carbone, petrolio e gas naturali, incidono per oltre il 75% sulle emissioni globali dei gas serra. Per ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili, è fondamentale accelerare la transizione per creare così un’economia sostenibile basata su tecnologie verdi, gli ostacoli a questo processo sono noti come green bottlenecks. I “colli di bottiglia verdi” sono quegli ostacoli che riducono l’uso e la diffusione di fonti energetiche alternative e che limitano così l’adozione su larga scala delle nuove tecnologie. Oltre a questo, rendono necessario un maggior impegno sia politico che finanziario per attuare i cambiamenti previsti. Il superamento di questi ostacoli è un passaggio cruciale per garantire una crescita economica sostenibile a lungo termine. Secondo l’ONU, lo sviluppo delle rinnovabili può portare benefici significativi contribuendo alla riduzione di CO2 e mitigando gli effetti del cambiamento climatico. Avere una sicurezza energetica più alta riduce la dipendenza da combustibili fossili, che spesso sono soggetti a instabilità geopolitiche, al contrario, la crescita economica dovuta ai meccanismi di transizione favorirà sicuramente la creazione di milioni di posti di lavoro nel settore. Investire in questo settore è anche una necessità economica poiché i paesi che guidano questa rivoluzione otterranno un grande vantaggio competitivo nei mercati globali. Per fare in modo di favorire una transizione efficace occorre il supporto pubblico: politiche fiscali favorevoli e cooperazioni internazionali che possano garantire un approvvigionamento stabile di risorse critiche. Trovare un rimedio per superare i green bottlenecks velocizzerebbe la transizione e aiuterebbe una crescita più sostenibile, facilitando la creazione di nuove prospettive e il raggiungimento di un futuro più vivibile e prospero.

Rischi e opportunità dei green bottlenecks: una prospettiva economica sulla transizione energetica

STIFFONI, NICOLA
2024/2025

Abstract

The energy transition is one of the most challenging issues of the current historical period. According to the United Nations, fossil fuels such as coal, oil, and natural gas account for over 75% of global greenhouse gas emissions. To reduce dependence on non-renewable sources, it is essential to accelerate the transition and thus create a sustainable economy based on green technologies. The obstacles to this process are known as green bottlenecks. Green bottlenecks are barriers that hinder the use and widespread adoption of alternative energy sources and limit the large-scale implementation of new technologies. Additionally, they necessitate greater political and financial commitment to implement the necessary changes. Overcoming these obstacles is a crucial step in ensuring long-term sustainable economic growth. According to the UN, the development of renewable energy can bring significant benefits by reducing CO2 emissions and mitigating the effects of climate change. Higher energy security reduces dependence on fossil fuels, which are often subject to geopolitical instability. Conversely, the economic growth driven by the transition mechanisms will undoubtedly lead to the creation of millions of jobs in the sector. Investing in this sector is also an economic necessity, as the countries leading this revolution will gain a significant competitive advantage in global markets. To ensure an effective transition, public support is needed: favorable fiscal policies and international cooperation that can guarantee a stable supply of critical resources. Finding solutions to overcome green bottlenecks would speed up the transition, support more sustainable growth, facilitate new opportunities, and contribute to achieving a more livable and prosperous future.
2024
Risks and opportunities of green bottlenecks: an economic perspective on the energy transition
La transizione energetica è una delle sfide più ardue dell’attuale periodo storico, secondo le Nazioni Unite, i combustibili fossili quali carbone, petrolio e gas naturali, incidono per oltre il 75% sulle emissioni globali dei gas serra. Per ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili, è fondamentale accelerare la transizione per creare così un’economia sostenibile basata su tecnologie verdi, gli ostacoli a questo processo sono noti come green bottlenecks. I “colli di bottiglia verdi” sono quegli ostacoli che riducono l’uso e la diffusione di fonti energetiche alternative e che limitano così l’adozione su larga scala delle nuove tecnologie. Oltre a questo, rendono necessario un maggior impegno sia politico che finanziario per attuare i cambiamenti previsti. Il superamento di questi ostacoli è un passaggio cruciale per garantire una crescita economica sostenibile a lungo termine. Secondo l’ONU, lo sviluppo delle rinnovabili può portare benefici significativi contribuendo alla riduzione di CO2 e mitigando gli effetti del cambiamento climatico. Avere una sicurezza energetica più alta riduce la dipendenza da combustibili fossili, che spesso sono soggetti a instabilità geopolitiche, al contrario, la crescita economica dovuta ai meccanismi di transizione favorirà sicuramente la creazione di milioni di posti di lavoro nel settore. Investire in questo settore è anche una necessità economica poiché i paesi che guidano questa rivoluzione otterranno un grande vantaggio competitivo nei mercati globali. Per fare in modo di favorire una transizione efficace occorre il supporto pubblico: politiche fiscali favorevoli e cooperazioni internazionali che possano garantire un approvvigionamento stabile di risorse critiche. Trovare un rimedio per superare i green bottlenecks velocizzerebbe la transizione e aiuterebbe una crescita più sostenibile, facilitando la creazione di nuove prospettive e il raggiungimento di un futuro più vivibile e prospero.
green bottlenecks
economia sostenibile
investimenti green
mercato emergente
politica green
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stiffoni_Nicola.pdf

accesso aperto

Dimensione 533.37 kB
Formato Adobe PDF
533.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85194